VOUCHER DIGITALE E TRANSIZIONE ECOLOGICA 2023
Beneficiari Micro, piccole e medie imprese, inclusi quelli in forma di impresa cooperativa, con sede legale e/o operativa nella provincia di Mantova. Tempi e Scadenze: Le […]Rifiuti e campionatura: nuova UNI 10802
Il 5 ottobre 2023 è stata rilasciata la nuova norma UNI 10802, focalizzata sul miglioramento del processo di gestione dei rifiuti per gli imprenditori. La revisione […]Bando Amianto Emilia Romagna
Bando Amianto 2023: Incentivi per la Rimozione e Smaltimento di Manufatti Contenenti Amianto nella Regione Emilia-Romagna Una nuova opportunità per la sicurezza e la salute nei […]DUVRI non compilato? L’infortunio nel lavoro è responsabile il RSPP o il datore di lavoro
DUVRI non compilato? Infortunio a lavoro responsabile il RSPP o datore di lavoro? Una recente sentenza derivante dalla Corte di Cassazione, ha confermato la responsabilità legata […]Come inquinano acusticamente gli impianti di ventilazione/refrigerazione dei locali?
Il rumore è un fenomeno acustico che può essere prodotto da una varietà di fonti, sia naturali che artificiali. Le aziende devono prestare attenzione al rumore […]Buone pratiche in Edilizia
È ritornato per la seconda edizione il bando buone pratiche in edilizia – Per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili 2023! […]Sanzioni Sicurezza arrivati gli aumenti 2023
Riguardo alle nuove sanzioni rivalutate in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, l’Ispettorato del lavoro 724 ha emesso una nota correttiva il 30 […]Immissioni acustiche-rumore come si valuta la tollerabilità?
Il rispetto dei limiti di rumore acustico previsti dalla legge non è sufficiente: È possibile valutare la tollerabilità delle immissioni rumorose? È essenziale ricordare che nel […]Gli obblighi dei lavoratori autonomi nei cantieri
Il lavoratore autonomo, secondo la definizione che ne fornisce l’art. 89 del D.Lgs. 81/2008: “la persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell’opera senza […]VOUCHER CONSULENZA IN INNOVAZIONE
Un nuovo programma VOUCHER CONSULENZA IN INNOVAZIONE è un incentivo mirato a fornire supporto alle organizzazioni di ogni dimensione in tutto il paese per affrontare le […]Garantire la Qualità dei tuoi prodotti o servizi con le Normativa ISO
Garantire la qualità dei prodotti e dei servizi forniti è fondamentale per il successo del tuo business. Per questo moltissime aziende prevedono di attivare gli standard […]Bando Artigiana 2023 – Lombardia
In collaborazione con i nostri partner, siamo lieti di offrire il nostro supporto alle artigiane della Lombardia nell’iter di presentazione della domanda per il bando “Qualità […]Come un Sopralluogo Gratuito ha Trasformato la Gestione dei Rifiuti per un’Azienda di Consulenza
“Un Viaggio nella Storia di SicurImpresa: Come un Sopralluogo Gratuito ha Trasformato la Gestione dei Rifiuti per un’Azienda di Consulenza“ Nella frenetica realtà aziendale, è facile […]Rivalutate le Ammende e Sanzioni Sicurezza Sul Lavoro
Sono state rivalutate le ammende e sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro: approvato il Decreto 111/2023 Questo decreto, introduce una revisione quinquennale delle sanzioni pecuniarie […]Decreto Energia 2023
È stata confermata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione del Decreto Energia 2023, a partire dal prossimo anno, le imprese a forte consumo di energia elettrica, definite “imprese […]Domande e risposte sul RENTRI
Nel recente periodo, dopo l’annuncio del nuovo decreto RENTRI a giugno e la pubblicazione delle tabelle delle scadenze, abbiamo ricevuto numerose domande riguardo agli obblighi e […]Tabella scadenze RENTRI
Il 15 giugno 2023 è entrato in vigore il decreto Decreto RENTRI, utilizzato per riferirsi al “Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti,” un sistema […]Esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR per gli speditori
La sicurezza sul lavoro e la gestione ambientale sono temi di fondamentale importanza in ogni settore industriale. La gestione corretta delle merci pericolose è un aspetto […]Quando gli indumenti di protezione DPI NON sono idonei
Oggi la rubrica Gli_Eventi_Raccontano, riportiamo nella Sentenza n. 40936, che mette in luce l’importanza della sicurezza sul lavoro. Il caso riguarda un infortunio in cui un […]Perché Attivare un Sistema di Gestione Ambientale
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ambientale è diventato sempre più centrale per aziende, imprese PMI e Attività.(per alcuni un obbligo) Questo non è soltanto […]La tutela degli ambienti confinanti nelle Aziende Vinicole
In tema di promozione ed assistenza alle imprese, la stesura e la diffusione di buone prassi, quali riferimenti per la valutazione e la gestione di rischi […]Come Attivare la Delega a ruolo di RSPP a SicurImpresa
La delega a ruolo di RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione può essere conferito ad un’azienda esterna specializzata, come SicurImpresa, ma per far […]Case History: Delega del Servizio di RSPP a SicurImpresa
Azienda: Manufacturing S.p.A. Settore: Industria manifatturiera Dimensione dell’azienda: Circa 200 dipendenti Sfida: Manufacturing S.p.A., un’azienda manifatturiera specializzata nella produzione di componenti per l’automotive, aveva da tempo […]Il rischio sul lavoro è calcolabile?
Se sei un’azienda, un’impresa o un libero professionista, è probabile che ti sia chiesto se sia possibile quantificare il rischio di incidenti sul luogo di lavoro. […]Rischio biologico – Quali aziende sono a rischio?
Rischio biologico Il rischio biologico si riferisce alla possibilità di entrare in contatto con organismi cellulari, come virus e batteri, che possono riprodursi o trasferire materiale […]Case History di Z Logistics & ISO 45001
Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro e dell’Efficienza attraverso l’Implementazione di ISO 45001: Una Case History di Z Logistics Azienda: Logistics & Storage Solutions Contesto: Logistics & […]L’INAIL pubblica il modello OT23 per il 2024
Modello OT23 per il 2024 come e quando si presenta Ricordiamo sempre che OT23 è la domanda che tutte le aziende possono attivare per la riduzione […]Come gestire un infortunio da colpo di calore?
Con la stagione estiva e l’aumento delle temperature si presenta, come ogni anno, il rischio sul lavoro derivante dalle elevate temperature. Se capita in azienda : […]Quali sono i rischi per non aver attivato una gestione ambientale?
Ogni impresa ha un’interazione con l’ambiente, le più comuni sono: – il consumo di materie prime ed energia, – la produzione di rifiuti. Tramite questi esempi […]Macchinari difettosi a lavoro: Quando il datore di lavoro non risponde dell’infortunio?
Datore di Lavoro e Responsabilità Negli Infortuni sul Lavoro: Un’Analisi della Giurisprudenza Il Codice Civile stabilisce un principio fondamentale che impone al datore di lavoro, nell’ambito […]Caso Studio -Innovazione Sostenibile nel Settore Edile
Cliente: Azienda di costruzioni ed edilizia sostenibile Sfida: Un’azienda di costruzioni attenta all’ambiente, si trovava di fronte a una sfida nel settore edile: come combinare l’attività […]IL DECRETO LAVORO E TUTTE LE NOVITÀ IN MATERIA DI SICUREZZA 2023
Il panorama legislativo italiano si arricchisce di nuova disposizioni importante in materia di sicurezza sul lavoro (Decreto Lavoro 2023). Ne avevamo parlato qui (Leggi l’articolo)ma si […]Legno Lamellare in Forma di Cippato ENTRA NELLE Nuove Normative Ambientali 2023!
GESTIONE AMBIENTALI: Legno Lamellare in Forma di Cippato: Inserimento nell’Allegato X del D.Lgs. 152/2006 Il Decreto Ministeriale 8 maggio 2023, n. 90, è stato pubblicato sulla […]Verso un’economia sostenibile: le Indicazioni dell’UE sui Finanziamenti alle Imprese
L’Unione Europea, sempre più consapevole dell’importanza cruciale di una transizione verso un’economia sostenibile, ha emesso una raccomandazione fondamentale per le imprese che intendono ottenere finanziamenti per […]Case History: Trasformazione Sostenibile nel Settore dei Rifiuti con SicurImpresa
Cliente: Azienda di gestione rifiuti e raccolta differenziata Sfida Una rinomata azienda di gestione dei rifiuti e raccolta differenziata, si trovava di fronte a diverse sfide […]SicurImpresa: Specializzati nella Gestione Responsabile dei Rifiuti Ambientali
L’importanza di una gestione sostenibile dei rifiuti ambientali è diventata cruciale nel contesto moderno, dove la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute pubblica sono obiettivi […]Gli Eventi Raccontano..Il caso di due strutture con certificati Antincendio Falsi
Oggi con Gli Eventi Raccontano, riportiamo la Sentenza n. 15035 del 13 aprile 2011 emessa dalla Corte di Cassazione – Penale, Sezione V, in cui è […]Cosa fare in caso di infortunio sul lavoro – DATORE DI LAVORO
La denuncia/comunicazione di infortunio è l’adempimento al quale è tenuto il datore di lavoro nei confronti dell’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti […]Colpo di calore mentre lavorava. La responsabilità del datore di lavoro!
Durante la stagione estiva, nelle aziende dove sono presenti ambienti particolarmente caldi o lavoratori che operano in esterno, ci possono essere emergenze correlate alle ondate di […]Caso Studio: Implementazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per un’azienda manifatturiera
Oggi condividiamo con voi un nostro caso studio recente che evidenzia l’importanza della valutazione dei rischi in un’azienda Manifatturiera. Questa la situazione trovata nella prima consulenza: […]I soggetti responsabili del DVR
L’identificazione dei rischi presenti in un ambiente di lavoro e l’analisi e la valutazione delle operazioni di gestione sono fondamentali per garantire la sicurezza sul posto […]Indennizzi per danni alluvionali – Imprese Emilia Romagna
La regione Emilia Romagna ha attivato una serie di indennizzi per i danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici localizzati nei territori che poco tempo fa […]Finanziamenti per la Digitalizzazione SI 4.0 – Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha annunciato un nuovo programma di sostegno per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) attive e registrate presso le Camere di Commercio […]Gli Eventi Raccontano: Perdita dell’udito sul lavoro: è malattia o infortunio?
Gli eventi raccontano, oggi porta un caso di cassazione civile 4 maggio 2017, dove viene tratto il delicato tema del rumore e i danni che questo […]Pubblicato il decreto RENTRI
Sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale (RENTRI), pubblicato il decreto Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana del 31 maggio 2023, n. 126 l’atteso […]Come gestire e come far fronte alle ispezioni in azienda
Le ispezioni in azienda sono una fonte di preoccupazione per molti datori di lavoro, anche se si è sicuri di essere conformi alle normative e di […]Obblighi del datore di lavoro: quali sono e quali è possibile delegare?
Quali sono le responsabilità del datore di lavoro? (Decreto Legislativo 81/08) Il datore di lavoro, in qualità di responsabile dell’organizzazione dell’azienda, ha l’obbligo di compiere tutte […]Nuove Schede Di Sicurezza Agenti Chimici
Il regolamento UE n 2020|878, introduce un nuovo formato obbligatorio REACH, per la preparazione delle Schede di Sicurezza (SDS) per le sostanze chimiche. Innanzitutto partiamo con […]Uso Diisocianati –novità 2023
Restrizione all’uso e formazione obbligatoria! A partire dal 24 agosto 2023 in base al Regolamento (UE) 2020/1149, i diisocianati: Non saranno ammessi all’uso industriale e professionale […]Gli eventi raccontano – Piccole imprese tra obblighi e valutazione del rischio!
Evento tratto dalla sentenza numero 12940 del 07.04.2021 Abbiamo scelto di parlare di questo caso di Cassazione penale perché ha creato una storia guida per le […]Analisi dei rischi
L’analisi del rischio è un processo che impiega tecniche basate su dati e calcoli scientifici per produrre stime affidabili sulla comparsa di pericoli specifici in determinati […]Sospensione attività imprenditoriale: chiarimenti da INAIL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INAIL) ha recentemente pubblicato la nota n. 642 il 06/04/2023, al fine di fornire importanti chiarimenti in merito alla decadenza del provvedimento […]Il decreto lavoro 2023 cambia il decreto sicurezza 81/08 cosa è cambiato?
E’ entrato in vigore il Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48: “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.” Questo ha apportato […]Diagnosi energetica obbligatoria 2023
La Diagnosi Energetica 2023 è una pratica sempre più importante per le aziende che desiderano ridurre i costi operativi e consiste in un’analisi dettagliata dei consumi […]Il nuovo Regolamento Macchine per le modifiche sostanziali su macchine già in uso!
Il regolamento attuale per le macchine che abbiamo spiegato nel nostro articolo precedente (link all’articolo), si applica: Solo alle macchine nuove e non considera le modifiche […]UE: Approvato il nuovo regolamento direttiva macchine cosa cambia?
L’Unione Europea ha recentemente approvato un nuovo regolamento DIRETTIVE MACCHINE, che stabilisce le nuove norme di sicurezza per le macchine. Il nuovo regolamento sostituirà la Direttiva […]L’integrazione della ISO 14001: un caso di successo nell’ottimizzazione della produzione
In un contesto economico sempre più competitivo, l’adozione di sistemi di gestione ambientale certificati secondo la norma ISO 14001 si rivela un’arma vincente per le aziende […]Certificazione ISO 14001
La Certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale di gestione ambientale che aiuta le aziende a identificare, gestire e ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Attivare […]Pacchetto investimenti – Aziende Lombardia
REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI, SVILUPPO AZIENDALE E GREEN – Richiedi subito informazioni La linea attrazione investimenti, REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI, SVILUPPO AZIENDALE […]Gestione Sostenibile prepararsi agli OBBLIGHI 2024
Il 10 novembre 2022 il Parlamento Europeo ha avvisato dei nuovi obblighi UE di trasparenza attivando la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che dal 2024 obbligherà le […]