Nuove Schede Di Sicurezza Agenti Chimici
Il regolamento UE n 2020|878, introduce un nuovo formato obbligatorio REACH, per la preparazione delle Schede di Sicurezza (SDS) per le sostanze chimiche. Innanzitutto partiamo con […]Uso Diisocianati –novità 2023
Restrizione all’uso e formazione obbligatoria! A partire dal 24 agosto 2023 in base al Regolamento (UE) 2020/1149, i diisocianati: Non saranno ammessi all’uso industriale e professionale […]Gli eventi raccontano – Piccole imprese tra obblighi e valutazione del rischio!
Evento tratto dalla sentenza numero 12940 del 07.04.2021 Abbiamo scelto di parlare di questo caso di Cassazione penale perché ha creato una storia guida per le […]Analisi dei rischi
L’analisi del rischio è un processo che impiega tecniche basate su dati e calcoli scientifici per produrre stime affidabili sulla comparsa di pericoli specifici in determinati […]Sospensione attività imprenditoriale: chiarimenti da INAIL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INAIL) ha recentemente pubblicato la nota n. 642 il 06/04/2023, al fine di fornire importanti chiarimenti in merito alla decadenza del provvedimento […]Il decreto lavoro 2023 cambia il decreto sicurezza 81/08 cosa è cambiato?
E’ entrato in vigore il Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48: “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.” Questo ha apportato […]Diagnosi energetica obbligatoria 2023
La Diagnosi Energetica 2023 è una pratica sempre più importante per le aziende che desiderano ridurre i costi operativi e consiste in un’analisi dettagliata dei consumi […]Il nuovo Regolamento Macchine per le modifiche sostanziali su macchine già in uso!
Il regolamento attuale per le macchine che abbiamo spiegato nel nostro articolo precedente (link all’articolo), si applica: Solo alle macchine nuove e non considera le modifiche […]UE: Approvato il nuovo regolamento direttiva macchine cosa cambia?
L’Unione Europea ha recentemente approvato un nuovo regolamento DIRETTIVE MACCHINE, che stabilisce le nuove norme di sicurezza per le macchine. Il nuovo regolamento sostituirà la Direttiva […]L’integrazione della ISO 14001: un caso di successo nell’ottimizzazione della produzione
In un contesto economico sempre più competitivo, l’adozione di sistemi di gestione ambientale certificati secondo la norma ISO 14001 si rivela un’arma vincente per le aziende […]Certificazione ISO 14001
La Certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale di gestione ambientale che aiuta le aziende a identificare, gestire e ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Attivare […]Pacchetto investimenti – Aziende Lombardia
REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI, SVILUPPO AZIENDALE E GREEN – Richiedi subito informazioni La linea attrazione investimenti, REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI, SVILUPPO AZIENDALE […]Gestione Sostenibile prepararsi agli OBBLIGHI 2024
Il 10 novembre 2022 il Parlamento Europeo ha avvisato dei nuovi obblighi UE di trasparenza attivando la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che dal 2024 obbligherà le […]OBBLIGO NOMINA RESPONSABILE TECNICO AZIENDALE iscritto all’albo
OBBLIGO NOMINA RESPONSABILE TECNICO AZIENDALE iscritto all’albo ENTRO OTTOBRE 2023 SicurImpresa attiva la #comunicazioneambientale, un avviso a tutte le aziende per informarle sulla novità riguardante i […]Sanzioni SSL per le aziende agricole che non rispettano le norme della PAC (Politica Agricola Comune)
La PAC (Politica Agricola Comune) è l’insieme delle regole che l’Unione Europea si è attribuita riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e […]Gli eventi raccontano – Infortunio durante il tirocinio formativo
Evento tratto dalla Cassazione Penale, Sez. 4, 01 marzo 2022, n. 7093 La sentenza è di particolare importanza perché, affrontando il tema del “tirocinio formativo”. Il […]Obblighi di salute e sicurezza sul lavoro per una ditta individuale: stesse disposizioni delle grandi aziende?
In questi giorni ci è arrivata la richiesta: Cosa devo fare in quanto libero professionista con una ditta individuale se voglio assumere un apprendista? Devo adempiere […]Lavori usuranti: prorogato al 17 aprile il termine di comunicazione obbligatoria
Il Ministero del lavoro ha comunicato, nella nota del 29 marzo, che il termine per la comunicazione del lavoro notturno e delle attività usuranti è stato […]Ispezioni 2023: quali sono le attività che subiranno vigilanza?
Il documento di programmazione della vigilanza per il 2023 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INAIL) conferma il ruolo centrale dell’INAIL nella vigilanza del rispetto delle normative di […]UE ACCORDO ENERGETICO – AZIENDE
UE accelera sul fronte dell’efficienza energetica: nuovi obiettivi all’orizzonte anche per le imprese! L’UE punta a ridurre ulteriormente i consumi e il nuovo accordo si impegna […]Super deduzione dei costi per la ricerca e sviluppo – Patent Box
Parliamo di Patent Box, la super deduzione fiscale maggiorata del 110% relativa alle spese sostenute per la ricerca e lo sviluppo di alcune specifiche tipologie di […]Piano di emergenza esterna per gestori di rifiuti (PEE)
Il Ministero dell’Interno, con la circolare 23 febbraio 2023, ha approvato le linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterno per gli impianti di stoccaggio e […]MUD 2023
Arriva la presentazione obbligatoria per le aziende del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD 2023) per i rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2022. La […]L’efficientamento energetico in azienda
L’efficientamento energetico in azienda è un’ottima opportunità per ridurre i costi energetici e migliorare l’impatto ambientale dell’attività produttiva. Ecco alcuni suggerimenti per fare efficientamento energetico in […]NOVITA’ END OF WASTE RIFIUTI INERTI DAL DECRETO MILLEPROROGHE
Alla Camera è stato approvato il decreto end of waste; NON solo i produttori di rifiuto inerte devono gestire il rifiuto (Gestione Rifiuti Inerti ma il […]Novità normative per la Sicurezza delle macchine utensili
Il 19 gennaio 2023 è stata pubblicata la seconda edizione “Sicurezza delle macchine utensili – Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer – Parte 1: Requisiti di […]Plastic Tax Rinviata al 1° gennaio 2024
La legge di bilancio 2023 ha rinviato al 1 gennaio 2024 la plastic tax, ovvero l’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego di plastica o […]Fondo perduto per la prevenzione: BANDO ISI INAIL 2023
Il bando ISI Inail è definito un supporto alle aziende che investono in sicurezza ed è anche per quest’anno attivo! I fondi sono ripartiti in budget […]Come smaltire i rifiuti sanitari?
La gestione dei rifiuti sanitari legata alle normative del D.Lgs 152/2006 DPR 254/2003, che contengono informazioni e guide precise per la corretta gestione dei rifiuti in azienda. Per […]Marcatura CE – Obbligo Datore di Lavoro
La Marcatura CE (Conformità Europea) è un marchio di conformità utilizzato per i prodotti che devono essere commercializzati all’interno dell’Unione Europea (UE). Questo indica che il […]Marchio UKCA – Obblighi e scadenze
La marcatura UKCA è un marchio di conformità e viene apposto esclusivamente dal produttore o, qualora espressamente previsto dalla legge, dal suo rappresentante autorizzato sul prodotto […]Gestione scadenze ambientali: 2023
La gestione ambientale in un’azienda è un processo strutturato legato alle normative ambientali e tempistiche di consegna precise. Ogni azienda dovrebbe valutare il proprio impatto ambientale […]ISO 45001 E BANDO INAIL OT23/2023: ACCESSO ALLA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL
In questa settimana stiamo raccogliendo le richieste per accedere alla richiesta di OT23, Le aziende potranno richiedere entro il 28 febbraio 2023, la riduzione del tasso medio di […]Nuove Norme CEI 2023
Le Norme CEI sono documenti che definiscono le norme di buona tecnica per prodotti, processi e impianti, costituendo il riferimento per la presunzione di conformità alla “regola […]Modello OT23 – 2023 Guida
Modello OT23 per il 2023 come e quando si presenta – Guida qui disponibile! L’INAIL come ogni anno ha reso disponibile l’apertura delle domande OT23. Le […]Linee guida per Aziende/Enti Ospitanti Alternanza Scuola – Lavoro
La morte di un giovane durante un’attività di stage è un evento tragico e una perdita immensa per la sua famiglia e per la comunità. In […]La Legge di Bilancio 2023 – Tra anticipazione e opportunità!
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto varie agevolazioni fiscali e di spesa che possono aiutare le aziende a investire in nuove attività, migliorare le loro […]Etichette Ambientali farmaci e dispositivi medici – Guida 2022
Abbiamo parlato nel nostro articolo dei nuovi obblighi per l’etichettatura ambientale – Si ricorda che l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi, per chi è soggetto, è […]Gestione Rifiuti Inerti:il nuovo decreto
End Of Waste inerti: Pubblicato il decreto per la cessazione della qualifica di rifiuto e dal 4 novembre scorso è entrato in vigore il Regolamento End of […]Valutazione dei rischi in azienda: Quando è obbligatorio e come attivarla?
La valutazione dei rischi è la prima misura generale di tutela dei lavoratori, ma come e perché è necessario effettuarla? In questo articolo tutte le risposte […]Esposizioni Campi Elettromagnetici: Autorizzazioni e Deroghe
Autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) per le attività con esposizione ai campi elettromagnetici. Il ministero ha pubblicato il decreto, che […]Piano spostamenti casa lavoro: aziende obbligate e scadenze
Piano spostamenti casa lavoro: aziende obbligate e scadenze Il mondo della sicurezza, ha visto in questi anni moltissimi cambiamenti e tra queste nuovi obblighi da adottare […]Etichettatura Imballaggi
In questo inizio 2022 abbiamo parlato della variazione normativa in campo di etichettatura imballaggi (leggi qui il nostro articolo) ma il Ministero dell’Ambiente con il decreto […]Cosa succede se non opero in sicurezza, ma ho gli attestati formativi?
Gli_Eventi_Raccontano, oggi tratta del tema sicurezza sul lavoro e della formazione obbligatoria associata. Il Caso della Corte di Cassazione Penale Sezione IV – Sentenza n. 48788 […]Sicurezza in cantiere Novità 2022
E’ stato siglato il nuovo CCNL contratto collettivo nazionale edilizia e le novità sono molte a partire dalla formazione del personale fino ad arrivare alla sicurezza! […]Infortuni sul lavoro – cosa deve fare il datore di lavoro?
In Italia tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di attivare per i propri lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’INAIL una […]Sistema di Gestione per tutelare gli infortuni
In questo periodo, scorrono moltissime notizie d’infortuni sul lavoro e sospensioni aziendali: LEGGI QUI IL NOSTRO ARTICOLO AGGIORNATO La tutela del lavoratore è possibile attivarla con […]Gli Eventi Raccontano – MOG 231 Obbligatorio in azienda?
Il Modello Organizzativo Gestionale (MOG) non è obbligatorio e resta un atto volontario e discrezionale dell’Impresa. Serve proprio a salvaguardare la responsabilità penale della società e dell’azienda […]I rischi del lavoro a basse temperature
In questi giorni di freddo, in tema Sicurezza Sul Lavoro, vogliamo parlare dei rischi aggiuntivi che il lavoro a basse temperature può causare ai lavoratori. Troverai l’ebook gratuito dei I […]Certificazione ISO 9001: perché attivarla in azienda?
In questo articolo forniamo le risposte ricevute in questi mesi sulla Certificazione per la Gestione della Qualità ISO 9001. La norma UNI EN ISO 9001 è il diffuso […]Controlli ispettivi 2022 – 83% aziende sospese
In questo anno l’Ispettorato Nazionale del lavoro ha fatto un’attività continua di vigilanza nelle aziende dal 1° gennaio 2022. Dal report 2022 risalgono 12.522 le ispezioni […]Fondo nuove competenze
E’ stato pubblicato il nuovo avviso sul Fondo Nuove Competenze. Permette a tutte le imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione […]Stop alle certificazioni volontarie prodotti
Le autorità di vigilanza del mercato hanno portato all’attenzione della Commissione Europea la pratica di “certificazione volontaria” emersa durante il periodo di Emergenza covid. Moltissime aziende […]SEMINARIO GRATUITO – LA GESTIONE DELLE SPEDIZIONI SECONDO LE NORMATIVE ADR
SicurImpresa e AP Consulting vi invitano al seminario gratuito del 28 novembre 2022 dalle 14:00 alle 15:00 Questo seminario è indicato per le aziende che sono […]Cosa comporta abbandonare rifiuti?
La gestione dei rifiuti è complessivamente il lavoro di; metodi o tecniche scelte in azienda per avere sempre chiaro e ben gestito il processo di: raccolta […]Gestione rifiuti in azienda
La gestione rifiuti in azienda deve essere gestita per tutti i settori imprenditoriali; le attività obbligatorie sono relative alla quantità di rifiuto prodotta e , in […]BANDO EFFICIENZA ENERGETICA- LOMBARDIA
Scade il 15 dicembre 2022, l’opportunità di richiedere i contributi a fondo perduto per l’efficienza energetica. Tutte le micro – piccole e medie imprese lombarde dei […]Per le aziende di spedizioni obbligo di nomina del consulente ADR
La figura del consulente per la sicurezza è già presente per tutte quelle aziende che effettuano operazioni di carico, scarico e/o trasporto di merci pericolose (con […]PNNR IN CAMPO CULTURALE – per micro imprese ed enti del terzo settore
Il Ministero della cultura lancia il contributo a fondo perduto TOCC 2022 il PNNR in campo culturale: sono stati stanziati complessivamente 155 milioni di euro accessibili […]Quali Certificazioni Aziendali applicare in base al mio settore?
Molte aziende e imprese si trovano ad affrontare l’idea di attivare una certificazione aziendale, ma entrano in un contesto composto di acronimi: ISO, EMAS e si […]