DUVRI non compilato?
Infortunio a lavoro responsabile il RSPP o datore di lavoro?
Il DUVRI è la segnalazione obbligatoria delle situazione di rischio che abbiano indotto lo stesso a omettere l’adozione delle doverose misure precauzionali, a volte redigere un DUVRI non è semplice e ci son regole e precisioni da tenere in osservazione perché nella mancanza di una segnalazione ci possono essere mancanze prevenzioni in salute e sicurezza sul lavoro.
Richiedi informazioni per redigere il tui DUVRI Richiedi un RSPP Esterno
Contesto
Un esempio concreto di questo principio è riportato nella sentenza della Sezione IV n. 16134 del 18/03/2010, Santoro, che documenta un evento avvenuto all’interno di un’azienda.
La Corte Suprema ha richiamato anche la sentenza n. 2814 del 21/12/2010, Di Mascio della Sezione IV, affermando che il RSPP è responsabile, insieme al datore di lavoro, degli eventi dannosi derivati da suggerimenti errati o dalla mancata segnalazione di situazioni di rischio. Queste situazioni possono essere causate da imperizia, negligenza o inosservanza di leggi e discipline, inducendo il datore di lavoro a trascurare l’adozione di misure preventive necessarie.
Richiedi informazioni per redigere il tui DUVRI Richiedi un RSPP Esterno
Valutazioni della cassazione
La sentenza n. 38343 sottolinea che nonostante il RSPP svolga un ruolo non gestionale ma di consulenza all’interno della struttura aziendale, ha comunque l’obbligo giuridico di adempiere diligentemente all’incarico affidatogli.
Di conseguenza, in relazione a questo compito, il RSPP può essere chiamato a rispondere come garante degli eventi che si verificano a causa della violazione dei suoi doveri, confermando la sua responsabilità in cooperazione con il datore di lavoro.
La Corte di Cassazione, nel caso della sentenza in esame, ha concluso la sentenza ritenendo corretta l’argomentazione del Tribunale che aveva ritenuto responsabile un RSPP per avere sottovalutato un rischio che ha poi portato ad un infortunio e per non avere segnalato lo stesso al datore di lavoro onde consentirgli di eliminarlo e ha pertanto rigettato il ricorso dallo stesso presentato.
Richiedi informazioni per redigere il tui DUVRI Richiedi un RSPP Esterno
I nostri consigli
Sicurimpresa, specializzata nella consulenza e gestione della sicurezza sul lavoro, potrebbe fornire un supporto completo, dalla formazione del personale alla gestione di pratiche burocratiche complesse, garantendo un approccio integrato e professionale alla sicurezza aziendale.
La tutela del lavoratore è possibile attivarla con una prevenzione su misura in base alle mansioni, settore e rischi aziendali.
Allora per l’azienda organizzarsi con un Sistemi di Gestione può davvero aiutare a ridurre gli infortuni sul lavoro?
Si, soprattutto grazie alla norma ISO 45001
La collaborazione con un partner esperto come Sicurimpresa può contribuire significativamente a garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative, consentendo alle aziende di concentrarsi sul loro core business con la massima tranquillità.
LEGGI TUTTA LA CASSAZIONE QUI: