Guida alla Tassonomia UE per Valutare l’Attività Sostenibile

Lavoratori e sanzioni ssl
Lavoratore & Sanzioni SSL
14 Gennaio 2024
I Sistemi di Gestione sono correlati agli infortuni sul lavoro?
25 Gennaio 2024
Lavoratori e sanzioni ssl
Lavoratore & Sanzioni SSL
14 Gennaio 2024
I Sistemi di Gestione sono correlati agli infortuni sul lavoro?
25 Gennaio 2024

Il quadro normativo europeo per la sostenibilità e la green economy ha raggiunto un nuovo traguardo con l’approvazione dei criteri tecnici definiti dal regolamento (UE) n. 2023/2486, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 21 novembre. Questo regolamento, in vigore dal 1° gennaio 2024, integra il precedente regolamento (UE) 2020/852, che ha istituito il quadro generale sulla “tassonomia UE”, e modifica il regolamento (UE) 2021/2178.

Criteri per l’Attività Economica Sostenibile

Il nuovo provvedimento mira a definire con chiarezza le condizioni che un’attività economica deve rispettare per essere considerata “green” o sostenibile.

La tassonomia UE ora comprende criteri tecnici specifici per valutare diversi aspetti dell’attività economica, offrendo una guida chiara e standardizzata per le imprese che mirano a contribuire alla sostenibilità ambientale.

Richiedi informazioni specifiche qui

Allegati e Criteri Specifici della Tassonomia UE

Il regolamento include quattro allegati, ognuno dei quali si focalizza su un aspetto chiave dell’attività economica sostenibile:

  1. Uso sostenibile e Protezione delle Acque e delle Risorse Marine (Allegato I): Questo allegato stabilisce i criteri tecnici relativi all’uso responsabile delle risorse idriche e alla protezione degli ecosistemi marini.
  2. Transizione verso un’Economia Circolare (Allegato II): La promozione di un’economia circolare è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale.
  3. Prevenzione e Riduzione dell’Inquinamento (Allegato III): La gestione sostenibile dei rifiuti e l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale sono cruciali per l’attività sostenibile. Sicurimpresa può promuovere soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e contribuire alla riduzione dell’inquinamento ambientale.
  4. Protezione e Ripristino della Biodiversità e degli Ecosistemi (Allegato IV): L’attenzione alla biodiversità e agli ecosistemi è centrale per l’attività economica sostenibile.

La Tassonomia UE offre un quadro chiave per valutare e promuovere l’attività economica sostenibile. Sicurimpresa, abbracciando questi criteri, può diventare un punto di riferimento nell’offerta di servizi di sicurezza sul lavoro all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente.

Fonte: Regolamento Europeo (UE) 2023/2486 DELLA COMMISSIONE del 27 giugno 202