Sanzioni Sicurezza arrivati gli aumenti 2023
9 Novembre 2023
Come inquinano acusticamente gli impianti di ventilazione/refrigerazione dei locali?
15 Novembre 2023
Sanzioni Sicurezza arrivati gli aumenti 2023
9 Novembre 2023
Come inquinano acusticamente gli impianti di ventilazione/refrigerazione dei locali?
15 Novembre 2023

È ritornato per la seconda edizione il bando buone pratiche in edilizia – Per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili 2023!

Le buone pratiche, infatti, rivestono sempre di più un ruolo strategico per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili e possono contribuire in modo significativo alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Richiedi informazioni

Chi può partecipare

La possibilità di presentare una candidatura è estesa a tutte le imprese operanti nell’ambito delle costruzioni, ai coordinator per la progettazione ed esecuzione lavorai ed ai professionisti iscritti ad appositi ordini professionalizzati inerenti il campo della costruzione. Gli enti pubblichi e gli organismi paritetici riconducibili alla sfera della contrazione sono altresì autorizzati a fare domanda.

L’importante è che:

a) siano in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi;
b) non siano in stato di liquidazione volontaria, né sottoposte ad alcuna procedura
concorsuale.
c) applichino il CCNL settore costruzioni;
d) siano in regola con gli obblighi in materia in salute e sicurezza e formativi previsti dalla normativa vigente.

Richiedi informazioni

Iscrizione e Presentazione

Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite procedura telematica, con autenticazione utilizzando SPID, CIE o CNS. La procedura di iscrizione comprende tre passaggi:

  1. Scheda di iscrizione: Fornire le informazioni di base relative alla partecipazione.
  2. Caricamento della modulistica: Allegare la documentazione richiesta.
  3. Scheda tecnica e caricamento del progetto: Fornire dettagli tecnici sulla buona pratica e caricare il progetto.

Questo concorso offre un’opportunità importante per le imprese e i professionisti del settore delle costruzioni di condividere le loro esperienze e soluzioni innovative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

I premi

Sono premiate, per ogni categoria, le prime tre buone pratiche valutate migliori, scelte tra una rosa di finalisti, come da proposta del Comitato tecnico scientifico.
I premi, che consistono in € 5.000 per il primo classificato, € 2.000 per il secondo classificato e € 1.000 per il terzo classificato, sono assegnati in funzione del punteggio ottenuto sulla base dei criteri di valutazione indicati nell’allegato al bando.

Richiedi informazioni

Fonte: INAIL