Analisi del rischio
30 Settembre 2019
Finanziamenti Artigianato – Botteghe storiche
7 Ottobre 2019

La valutazione del rischio chimico sul lavoro, è applicabile su larga scala in tantissime attività.

Scarica l’ebook agenti chimici tratto dall’Inail per la sicurezza al lavoro.

Questo significa che la valutazione del rischio chimico sul lavoro si basa sull’utilizzo di sostanze chimiche nell’ambiente di lavoro ad esempio:

  • nelle imprese che usano prodotti per le pulizie;

  • nelle imprese per la stampa;

  • in imprese che si occupano di conservazione degli alimenti ecc.. 

A motivo di questa diffusione si è reso da tempo necessario un sistema univoco di classificazione degli agenti chimici, che prevede una prima macro-distinzione in due classi:

  1. gli agenti con proprietà pericolose di tipo chimico-fisico, a loro volta declinati in agenti infiammabili, esplosivi, comburenti e corrosivi;
  2. gli agenti con proprietà tossicologiche, ulteriormente distinti a loro volta in sostanze nocive, sensibilizzanti, irritanti, tossiche, teratogene e cancerogene

Questa valutazione del rischio chimico va redatta ad integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi.

Valutazione del rischio chimico: il quadro normativo

A prescindere dalla linea guida utilizzata per la valutazione del Rischio chimico, il datore di lavoro dovrà necessariamente adottare tutte le misure preventive e le disposizioni come definito negli artt 225 e 226 del Testo Unico.

Il processo di valutazione del Rischio da esposizione ad agenti chimici si articola, su tre fasi fondamentali:

  1. Valutazione del pericolo. Alla base vi è un’attenta e scrupolosa analisi della Scheda di Sicurezza del prodotto; in cui sono elencate e descritte tutte le proprietà intrinseche di pericolo della sostanza oggetto della valutazione.
  2. Valutazione dell’esposizione. Deve tenere conto delle modalità attraverso la quale i lavoratori esposti possono entrare in contatto con la sostanza, della frequenza di utilizzo, della quantità massima e di valutazioni ambientali e rilevazioni biologiche volte a caratterizzare la presenza della sostanza nell’ambiente di lavoro e/o l’assorbimento nell’organismo.
  3. Caratterizzazione del rischio. Sulla base dei risultati emersi dalle due fasi precedenti il Datore di Lavoro elabora una serie di misure preventive, protettive e di sorveglianza sanitaria, rivolte a eliminare o ridurre, la possibilità di esposizione alla sostanza nell’ambito dello scenario lavorativo analizzato, e in parallelo a monitorarne la presenza e la diffusione.

 

Scarica l’ebook agenti chimici tratto dall’Inail per la sicurezza al lavoro.