Rischio biologico – Quali aziende sono a rischio?
12 Settembre 2023Case History: Delega del Servizio di RSPP a SicurImpresa
18 Settembre 2023Se sei un’azienda, un’impresa o un libero professionista, è probabile che ti sia chiesto se sia possibile quantificare il rischio di incidenti sul luogo di lavoro. La risposta a questa domanda non è semplice e trova una guida nell’articolo 28 del D.Lgs 81/08, che stabilisce le modalità e gli strumenti per la Valutazione dei Rischi.
Il rischio è una probabilità, e calcolare la probabilità di un evento richiede la considerazione di numerose variabili e presupposti non sempre facilmente prevedibili in anticipo. Le variabili chiave includono il “Pericolo”, definito come un fattore con il potenziale di causare danni, e il “Danno”, che rappresenta l’evento che provoca malfunzionamenti o danni.
In genere, il rischio è considerato come la probabilità che il pericolo causi un danno, e questo viene quantificato utilizzando una tabella di matrici che valuta la probabilità e la gravità, incrociando i valori di partenza.
Oltre agli strumenti matematici e alle check-list, è essenziale che chi redige la valutazione dei rischi abbia conoscenza ed esperienza sul campo:
- Analizzando gli incidenti passati.
- Osservando i luoghi di lavoro e gli operatori in azione.
- Analizzando le pratiche quotidiane delle attività aziendali, tenendo conto di lavoratori, macchine e processi.
Questo approccio consente di creare una valutazione dei rischi realistica ed efficace, basata sull’esperienza pratica, e non solo su documenti.
Chi è il responsabile del documento di valutazione dei rischi?
Il DVR è elaborato dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e, se nominato in base all’attività lavorativa, il Medico Competente. La consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è un passaggio fondamentale.
Mancata o incompleta elaborazione del DVR: Pene e Sanzioni
In caso di mancanze o inadempienze nella compilazione del DVR, le autorità di controllo possono infliggere sanzioni che variano da 3.000 a 15.000 euro per il Datore di Lavoro, con la possibilità di pene detentive fino a otto mesi. La mancata redazione ripetuta e recidiva può persino portare alla sospensione dell’attività.
Cosa deve contenere la valutazione dei rischi? Scarica la lista lasciandoci qui direttamente la tua email
Puoi scaricare una lista dettagliata fornendoci la tua email.
La Valutazione dei Rischi è un documento fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e deve contenere le seguenti informazioni:
- Identificazione dei Rischi: Deve includere una lista dettagliata di tutti i potenziali rischi presenti nell’ambiente di lavoro, compresi quelli legati a macchine, sostanze chimiche, processi, attività e fattori ambientali.
- Analisi del Rischio: Per ciascun rischio identificato, è necessario valutare la probabilità che si verifichi e la gravità delle conseguenze in caso di incidente. Questa valutazione del rischio può essere espressa in forma quantitativa o qualitativa.
- Misure Preventive: Il documento dovrebbe dettagliare le misure preventive adottate per ridurre o eliminare i rischi. Queste misure possono includere l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI), procedure di sicurezza, formazione dei dipendenti e altre precauzioni.
- Procedure di Emergenza: Le procedure da seguire in caso di incidenti o situazioni di emergenza dovrebbero essere incluse nella valutazione dei rischi. Questo aiuta a garantire una risposta rapida ed efficace in situazioni critiche.
- Responsabilità e Ruoli: Deve essere chiaramente definito chi è responsabile della gestione dei rischi e quali sono i ruoli e le responsabilità dei dipendenti e dei dirigenti nell’attuare le misure preventive.
- Monitoraggio e Revisione: La valutazione dei rischi deve includere un piano per il monitoraggio continuo della situazione, nonché un programma di revisione periodica per adattare le misure preventive in base all’evoluzione delle condizioni di lavoro.
- Formazione e Consapevolezza: Deve essere evidenziata la formazione fornita ai dipendenti sulle misure di sicurezza e sulle procedure di emergenza.
- Documentazione: La valutazione dei rischi dovrebbe essere documentata in modo completo e facilmente accessibile a tutti i dipendenti. È importante che il documento sia aggiornato regolarmente per riflettere le modifiche nelle attività lavorative o nell’ambiente.
- Allegati e Riferimenti: Se ci sono documenti, normative o procedure correlate che devono essere consultati, dovrebbero essere inclusi come allegati o riferimenti nella valutazione dei rischi.
Una valutazione dei rischi ben redatta è essenziale per creare un ambiente di lavoro sicuro e per garantire la conformità alle leggi e alle normative sulla sicurezza sul lavoro. Inoltre, contribuisce a prevenire incidenti e a proteggere la salute e la sicurezza dei dipendenti.