Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ambientale è diventato sempre più centrale per aziende, imprese PMI e Attività.(per alcuni un obbligo)
Questo non è soltanto dovuto a una crescente consapevolezza dell’importanza di preservare il nostro pianeta, ma anche a una serie di obblighi normativi (richiedi qui informazioni).
Ma perché dovresti attivare un sistema di gestione ambientale (SGA) nella tua azienda e quali sono le aziende e le attività obbligate?
Ogni impresa, indipendentemente dalla sua dimensione o settore, ha un’interazione con l’ambiente che va ben oltre il mero scambio di risorse. Questa interazione si concentra principalmente su due aspetti fondamentali:
- il consumo di materie prime ed energia: l’impiego indiscriminato di materie prime non rinnovabili e fonti di energia non sostenibili conduce a un impoverimento irreversibile del nostro pianeta, compromettendo il benessere delle generazioni future;
- la produzione di rifiuti: rappresenta un grave problema ambientale, soprattutto se non vengono smaltiti in modo corretto o riciclati adeguatamente. Il loro accumulo può portare a contaminazioni del suolo e delle acque, oltre a contribuire all’inquinamento atmosferico.
La gestione responsabile delle attività aziendali è dunque un imperativo per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e limitare il rischio ambientale. Ecco perché è fondamentale attivare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).
Il nostro obiettivo è fornire agli imprenditori delle piccole e medie industrie uno strumento semplice ed efficace per condurre una gestione ambientale responsabile. Il nostro sistema di SGA offre i seguenti vantaggi:
- Attuare la Politica Ambientale dell’Impresa: Il SGA fornisce una struttura chiara per l’attuazione della politica ambientale dell’azienda. Questo permette di definire obiettivi e strategie per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni aziendali.
- Valutare la Prestazione Ambientale: Attiveremo un metodo per valutare i risultati della gestione ambientale, consentendo di monitorare e migliorare costantemente le prestazioni ambientali dell’impresa. Questa valutazione non solo aiuta a identificare le aree di miglioramento, ma può anche dimostrare l’impegno ambientale dell’azienda ai suoi stakeholder.
- Stabilire Interventi Ambientali: Il SGA stabilisce procedure per identificare e implementare opportuni interventi ambientali. Questi interventi sono progettati per migliorare le prestazioni ambientali dell’azienda e ridurre l’impatto sul pianeta.
Il sistema di gestione ambientale riduce i costi di produzione?
Sì (Richiedi una consulenza per ridurre i costi in azienda) ma sono molti gli obiettivi che includono:
- Miglioramento dell’Organizzazione Aziendale: Uno degli obiettivi principali di entrambi i sistemi di gestione è migliorare l’organizzazione aziendale.
- Miglioramento della Soddisfazione del Cliente: SGA sono orientati alla soddisfazione del cliente. Attraverso l’identificazione e la comprensione delle esigenze dei clienti, queste metodologie consentono di fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfano le aspettative dei clienti. Clienti soddisfatti tendono a essere più fedeli e a raccomandare l’azienda ad altri.
- Riduzione dei Costi, degli Sprechi e delle Inefficienze Gestionali: Una gestione efficace porta alla riduzione dei costi, degli sprechi e delle inefficienze. Questo si traduce in un uso più razionale delle risorse aziendali, contribuendo a migliorare la redditività complessiva dell’azienda.
- Miglioramento della Credibilità Complessiva dell’Azienda: L’adozione di un SGA dimostra l’impegno dell’azienda verso la qualità e la sostenibilità ambientale. Questa dimostrazione di responsabilità aziendale può migliorare notevolmente la credibilità dell’azienda agli occhi dei clienti, dei fornitori e degli stakeholder. Inoltre, una buona reputazione può aprire nuove opportunità commerciali, anche a livello internazionale.
Quando implementati correttamente, questi sistemi possono diventare un elemento fondamentale nella crescita e nella competitività dell’azienda.