Nel recente periodo, dopo l’annuncio del nuovo decreto RENTRI a giugno e la pubblicazione delle tabelle delle scadenze, abbiamo ricevuto numerose domande riguardo agli obblighi e alle normative in vigore.
Qui abbiamo lasciato delle risposte alle domande ricevute se anche tu hai dubbi contattaci per poter risolvere dubbi legati a questo nuovo obbligo legato alla gestione rifiuti 2023.
Le categorie obbligate ad iscriversi:
Ci sono sanzioni se non rispetto scadenze o obblighi RENTRI?
Si sono previste sanzioni, come ad esempio:
FIR – Formulario di Identificazione dei Rifiuti è Obbligatorio?
È il documento che contiene tutte le informazioni essenziali relative alla natura del rifiuto, al suo produttore, al trasportatore e al destinatario.
Richiedi informazioni su i moduli FIR
Il FIR rappresenta uno dei requisiti obbligatori, insieme al Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) e al Registro di Carico e Scarico dei Rifiuti, necessari per monitorare il flusso di produzione dei rifiuti speciali.
La responsabilità principale per l’emissione del FIR è del produttore del rifiuto. Tuttavia, se il produttore non è in grado di emettere il documento, il compito può essere affidato al trasportatore, pur restando inalterate le responsabilità del produttore riguardo alle informazioni contenute nel FIR.
Si deve prestare attenzione alla sua compilazione e conservazione perché deve rispettare le disposizioni vigenti!