Come Accedere alla Formazione Finanziata


I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali, attraverso specifici Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Sono organismi paritetici a cui le aziende possono iscriversi volontariamente, destinando la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti.
I datori di lavoro possono infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti.
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti.


Il sostegno di SicurImpresa

Con le modifiche introdotte dall’art. 48 della legge 289/02, i Fondi Interprofessionali possono finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative. I Fondi finora costituiti ed autorizzati rappresentano gran parte del mondo delle imprese e dei lavoratori. Ogni impresa può accedere a tali finanziamenti attraverso il Fondo a cui è iscritta.

Possiamo supportarvi in tutto il percorso necessario: eventuale scelta del Fondo, progettazione del Piano Formativo ad hoc, presentazione e realizzazione del Piano stesso e rendicontazione e chiusura, con l’ottenimento del finanziamento.
Per qualsiasi richiesta di approfondimento utilizzate il modulo contatti.




Rispondiamo ad alcune FAQ.

1Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali ?
I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Sono organismi paritetici a cui le aziende possono iscriversi volontariamente, destinando la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti.
I datori di lavoro possono infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti.
2Cosa Finanziano i Fondi Paritetici?
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti.
Con le modifiche introdotte dall’art. 48 della legge 289/02, i Fondi Interprofessionali possono finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
I Fondi finora costituiti ed autorizzati rappresentano gran parte del mondo delle imprese e dei lavoratori. Ogni impresa può accedere a tali finanziamenti attraverso il Fondo a cui è iscritta.
3Come accedere subito ai Fondi per la mia azienda o impresa?
SicurImpresa è in grado di supportare l'impresa nel progettare, presentare e realizzare un piano formativo aziendale ad hoc, finanziabile tramite i Fondi paritetici interprofessionali.
In particolare le fasi dell’attività che svolgiamo sono:
- Monitoraggio del mercato della formazione finanziata
- Indagine, studio e approfondimento delle opportunità di finanziamenti
- Analisi dei fabbisogni specifici ed elaborazione ed erogazione di piani formativi
- Cura dei rapporti e delle relazioni con le diverse strutture di erogazione di finanziamenti.
4La presentazione del progetto formativo?
È essenziale, per le imprese che vogliamo accedere ai finanziamenti dedicare alla formazione del personale, un ottimo progetto formativo.
Per prima cosa, nel progetto dovrà essere descritto l'obiettivo organizzativo che l'impresa vuole realizzare partecipando al bando. Un'azienda può chiedere di accedere alla formazione finanziata per crescere, per svilupparsi oppure per superare un momento di crisi.
È importante, inoltre, che l'azienda puntualizzi l'obiettivo da realizzare ovvero l'aumento delle capacità e delle conoscenze del personale.
Questo obiettivo viene realizzato dall'azienda avvalendosi di una società come SicurImpresa, esperta nella consulenza e nella formazione manageriale.

Invia la tua richiesta compilando il questionario qui di seguito riportato. Un tecnico, dedicato alla formazione finanziata, sarà a tua disposizione per capire quale progetto poter attivare nella tua realtà lavorativa.


    Avvia delle richieste veloci a SicurImpersa

    Puoi richiederci

    Risponderemo velocemente da ogni richiesta