Come Accedere alla Formazione Finanziata
I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali, attraverso specifici Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Sono organismi paritetici a cui le aziende possono iscriversi volontariamente, destinando la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti.
I datori di lavoro possono infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti.
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti.
Il sostegno di SicurImpresa
Con le modifiche introdotte dall’art. 48 della legge 289/02, i Fondi Interprofessionali possono finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
I Fondi finora costituiti ed autorizzati rappresentano gran parte del mondo delle imprese e dei lavoratori. Ogni impresa può accedere a tali finanziamenti attraverso il Fondo a cui è iscritta.Possiamo supportarvi in tutto il percorso necessario: eventuale scelta del Fondo, progettazione del Piano Formativo ad hoc, presentazione e realizzazione del Piano stesso e rendicontazione e chiusura, con l’ottenimento del finanziamento.
Per qualsiasi richiesta di approfondimento utilizzate il modulo contatti.