Il Testo Unico dice che l’RLS è: “ la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.
QUANTI RLS CI DEVONO ESSERE IN AZIENDA?
È bene ricordare che l’RLS deve essere designato anche in presenza di un solo lavoratore ma ci sono delle eccezioni, ossia casi in cui la normativa non prevede tale obbligo, eccone alcuni esempi:
Nelle aziende con meno di 15 dipendenti, l’RLS è eletto direttamente dai lavoratori.
In ogni caso il numero minimo di RLS deve essere:
Il datore di lavoro è impegnato a informare le generalità del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sia all’INAIL, sia al resto dei dipendenti. La carica ha una durata di tre anni ed è rinnovabile.
Quando viene nominato RLS Territoriale?
L’RLS Territoriale entra in azione quando nell’azienda o nell’unità produttiva del territorio o del comparto di competenza non viene eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS); infatti, in questo caso, le sue competenze vengono esercitate dal Rappresentante dei lavoratori Territoriale.
Chi è RSLT, cosa fa in azienda? Scoprilo nel nostro articolo CLICCA QUI
L’RLS una volta eletto quale formazione deve avere?
Per svolgere questi compiti, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve essere costantemente aggiornato sulle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro prevede che l’RLS debba svolgere la formazione, in particolare: