Certificazione ISO 9001: perché attivarla in azienda?

Controlli ispettivi 2022 – 83% aziende sospese
28 Novembre 2022
I rischi del lavoro a basse temperature
5 Dicembre 2022
Controlli ispettivi 2022 – 83% aziende sospese
28 Novembre 2022
I rischi del lavoro a basse temperature
5 Dicembre 2022

In questo articolo forniamo le risposte ricevute in questi mesi sulla Certificazione per la Gestione della Qualità ISO 9001.

La norma UNI EN ISO 9001 è il diffuso standard di miglioramento della qualità, essa specifica i requisiti di un sistema di gestione quando un’organizzazione:

  • ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili;
  • mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l’applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili;
  • rappresenta una garanzia di solidità della qualità della propria azienda, è anche un vantaggioso segnale di valore per l’immagine sul mercato non solo nazionale ma estero. 

Quando è obbligatoria la ISO 9001?

La Certificazione ISO 9001 non è obbligatoria per legge; ma molto spesso, viene richiesta per la:

  1. Partecipazione a bandi e gare di appalto, con tale certificazione si ha infatti la possibilità di diminuire del 50% l’importo delle fideiussioni da presentare nei bandi di gara;
  2. avvisi o finanziamenti pubblici, per i quali la sua assenza è causa di un decremento significativo del punteggio o, nei casi peggiori, dell’esclusione a partecipare.

Perché attivare in azienda la ISO 9001

La norma ISO 9001 è scelta dalle imprese perché notano il miglioramento continuo nel: 

  • incrementare la propria efficienza organizzativa e prestazionale,
  • controllo dei costi e tramite ricerche e analisi la riduzione di sprechi perché aumentiamo i processi interni;
  • spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito minimo di dimostrare di essere certificati ISO 9001 e questo aumenta la fidelizzazione della clientela;
  • valutazione nel tempo dell’integrazione del Sistema UNI 9001 con altri sistemi di gestione, quali a titolo di esempio: ISO 45001 (salute e sicurezza dei lavoratori), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 50001 (gestione energetica) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).

La certificazione ISO 9001 aiuta infatti le organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni, e a dare dimostrazione concreta degli elevati livelli di qualità dei prodotti o servizi erogati ad attuali o potenziali clienti.

Come ottenere ISO 9001

Per ottenere la Certificazione ISO 9001 Qualità, è necessario che l’azienda dimostri di aver implementato un sistema di gestione qualità.

Sarà in questo senso necessario analizzare tutti i propri processi aziendali, verificando la loro conformità alla Norma. Tale dimostrazione dovrà poi essere certificata mediante apposita documentazione con registrazione nella modulistica (richiedi informazioni qui).

Per rispondere agli standard della Norma ISO 9001, può essere utile affidarsi all’aiuto di consulenti esperti così da superare eventuali criticità riscontrate durante le fasi di controllo dei processi.

In ultimo, sarà necessario richiedere (previa individuazione di un Ente di Certificazione) la propria certificazione del Sistema di Gestione aziendale della Qualità.

La certificazione di qualità ha validità triennale ed è soggetta a verifiche annuali di mantenimento.

Affidati all’esperienza dei nostri consulenti per affrontare tutti i passaggi e ottenere la tua Certificazione!

Quanto costa certificarsi ISO 9001?

L’investimento iniziale ha un costo che può variare da azienda in azienda, dipende dal settore, dalla dimensione dell’impresa e dal numero di dipendenti interni. 

Devi rinnovare la ISO 9001 richiedi informazioni sul percorso da attivare prima della scadenza!

SicurImpresa è al tuo fianco per risolvere qualsiasi dubbio

Chiamaci allo 0532/898120 oppure scrivici a: info@sicurimpresa.it

Vuoi ricevere le linee guida? Contattaci clicca qui