Gli obblighi del datore di lavoro: quali sono e quali è possibile delegare

COVID-19: le nuove linee guida per la ripresa delle attività e della formazione
14 Giugno 2021
Affidarsi a un consulente per la sicurezza? Ecco perché un buon consulente può aiutare la tua azienda
21 Giugno 2021

Gli obblighi del datore di lavoro: quali sono e quali è possibile delegare

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro? (D.Lgs. 81/08)

Il datore di lavoro, in quanto responsabile dell’organizzazione dell’azienda, è tenuto a svolgere tutti gli adempimenti connessi alla tutela della salute e della sicurezza allo scopo di prevenire, ridurre o eliminare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Il corretto adempimento di tali oneri permetterà ai dipendenti di svolgere le proprie mansioni in totale sicurezza.

In tal senso, tra i compiti principali del datore di lavoro vi sono:

  • la redazione del documento di valutazione dei rischi;
  • la corretta informazione sui pericoli presenti sul luogo di lavoro;
  • la formazione relativa alla sicurezza dei lavoratori;
  • la nomina del responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP), del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e degli addetti alle emergenze (antincendio e primo soccorso);
  • la nomina del medico competente (nei casi in cui è prevista la sorveglianza sanitaria);
  • la sorveglianza e messa in sicurezza degli ambienti di lavoro al fine di prevenire infortuni o malattie professionali dei lavoratori.

È possibile delegare alcuni compiti?

All’interno dell’azienda è possibile delegare ad altri soggetti alcune funzioni in materia di salute e sicurezza, (purché sia mantenuto un controllo sull’operato dei soggetti delegati).

Tra i più rilevanti obblighi delegabili compaiono la nomina del medico competente e la designazione dei lavoratori addetti alla gestione delle emergenze.

A questi si aggiungono:

  • Formazione e informazione dei lavoratori;
  • Fornitura dei Dispositivi di Protezione Individuale;
  • Elaborazione del Documento Unico per la Valutazione dei Rischi e Inferenze (DUVRI);
  • Convocazione della riunione periodica;
  • Invitare i lavoratori alla visita medica;
  • Fornire comunicazioni all’INAIL;
  • Vigilare sull’obbligo di sorveglianza sanitaria.

La delega per essere valida deve però presentare determinate caratteristiche:

  • risultare da atto scritto;
  • attribuire al delegato (in possesso dei requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalle funzioni delegate) tutti i necessari poteri di organizzazione, gestione e controllo, nonché la necessaria autonomia di spesa;
  • essere accettata dal delegato per iscritto.

Ma quali sono gli obblighi indelegabili del datore di lavoro?

A questa domanda corre in aiuto il D.Lgs. n. 81/2008 (“Obblighi del datore di lavoro non delegabili”) che all’art.17, stabilisce le attività che il datore di lavoro non può delegare. In particolare:

  • valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del DVR;
  • designazione del RSPP aziendale.

Hai ancora dei dubbi? Chiamaci o scrivici per qualsiasi domanda. Il team di SicurImpresa è a tua disposizione!

Telefonicamente ci trovi: 0532/898120

Scrivici alla email: info@sicurimpresa.it

Vuoi ricevere le linee guida datore di lavoro? Contattaci clicca qui

Fonti: