Bando efficienza energetica – Lombardia
13 Settembre 2022
Nuove normative antincendio – come gestirle in cantiere
20 Settembre 2022

Gli eventi raccontano – Impianto elettrico In cantiere

Gli impianti elettrici servono in tutti i cantieri edili per lavorare con apparecchi e attrezzature.

Se pensiamo alla sicurezza sul lavoro, cantiere è un luogo di lavoro particolare e le caratteristiche dell’impianto elettrico deve tenere conto:

  1. di maggiore rischio elettrico perchè spesso a insistenze meccaniche 
  2. di danni climatici che ne possono compromettere l’integrità.
  3. il rischio di urti, la presenza di polveri ed acqua, 
  4. la presenza di eventuali ambienti a maggior rischio in caso d’incendio o con pericolo di esplosione.

Gli Eventi Raccontano- oggi parla di rischio elettrico analizzando il caso 4294 del portale infortuni Inail: 

Cosa è successo

Un infortunio avvenuto nel cantiere per dei lavori in ristrutturazione, dove il lavoratore opera in un ambiente con:

  • “presenza di acqua sul pavimento”;
  • attrezzature di lavoro che presentano “fili di alimentazione scoperti ed annastrati” (coperti con nastro) 
  • “impianto privo di quadro elettrico di cantiere con interruttore differenziale magnetotermico e privo di messa a terra”.

Questo porta all’infortunio per elettroconduzione del lavoratore.

La Corte di Cassazione ha statuito che la responsabilità in tal caso è da individuarsi nel datore di lavoro affermando in particolare che: 

  1. infondato l’accusa secondo cui il lavoratore sarebbe l’unico responsabile della propria morte avendo posto in essere una manovra errata
  2. la colpa del datore di lavoro unico destinatario obbligato ad adottare le misure di prevenzione.

Come affrontare il Rischio elettrico in cantiere: la normativa, gli obblighi e i requisiti di sicurezza

Le indicazioni normative, raccolte nel documento, che riguardano gli obblighi dei datori di lavoro e i requisiti di sicurezza secondo il D. Lgs. 81/2008.

Gli obblighi del datore di lavoro contenuti nell’articolo 80:

  1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione.
  1. A tale fine il datore di lavoro esegue una valutazione dei rischi di cui al precedente comma 1, tenendo in considerazione:

a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze;  

b) i rischi presenti nell’ambiente di lavoro

c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili.

La formazione obbligatoria per gli addetti ai lavori elettrici

La formazione è obbligatorioa per qualsiasi attività lavorativa eseguita idirettamente sulle parti attive in tensione o fuori tensione.

Il datore di lavoro attribuisca per iscritto agli addetti il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di persona esperta (PES), persona avvertita (PAV) ed idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI).

Vuoi informazione per capire come gestire la tua formazione o il tuo aggiornamento in sicurezza sul lavoro?

Contattaci e un Tutor ti darà subito le informazioni di cui hai bisogno.

Avvia la tua richiesta gratuita