DVR rischio biologico per Azienda senza Dipendenti: è obbligatorio?

Datori di Lavoro e Riders, cosa cambia in tempo di Covid
23 Novembre 2020
INAIL attiva per le aziende il servizio Dichiarazione RLS
30 Novembre 2020
Datori di Lavoro e Riders, cosa cambia in tempo di Covid
23 Novembre 2020
INAIL attiva per le aziende il servizio Dichiarazione RLS
30 Novembre 2020

Tutte le aziende con almeno 1 dipendente devono munirsi del Documento Valutazione Rischi (DVR), una relazione necessaria, (dedicata al rischio biologico in un momento covid19) in cui sono individuati tutti i rischi che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La valutazione dei rischi, quindi, è un elemento indispensabile per capire quali misure di prevenzione e protezione adottate.

Ci avete chiesto in molti:

Ma l’obbligo di redigere il DVR vige anche per le aziende senza dipendenti?

Il Documento di Valutazione dei Rischi è obbligatorio per tutte le aziende che abbiano almeno 1 lavoratore dipendente. Sono, invece, esonerati dalla redazione del DVR i liberi professionisti, le ditte individuali, le imprese familiari (purché

senza dipendenti) e le società con un unico socio lavoratore, ad eccezione delle società semplici e delle società in nome collettivo.

Ne consegue, che solamente chi svolge la propria attività individualmente, ossia da solo e per proprio conto, qualunque sia la sua natura, non è tenuto a redigere il Documento Valutazione Rischi.

Al contrario, ad esempio, il professionista che, sebbene eserciti l’attività lavorativa in forma individuale, si avvalga di un praticante, con o senza retribuzione, ha l’obbligo di osservare la normativa in materia e quindi deve adottare il Documento Valutazione Rischi.

 Chi deve occuparsi della Redazione del DVR? Il DVR è unico e specifico per ogni azienda e deve essere redatto dal datore di lavoro, il quale può avvalersi dell’aiuto di una società di consulenza specializzata in redazione DVR  

Quanto tempo ho per Redigere il DVR dall’avvio delle attività? 

Il DVR deve essere redatto entro 90 giorni / nell’immediato, quando un lavoratore è assunto in forza a un’impresa già avviata.

 Il documento deve contenere una serie di dati,  qui troverai tutte le informazioni legate anche al rischio biologico COVID https://www.sicurimpresa.it/news-2/dvr-integrarlo-adeguarsi-alle-nuove-normative/

Il Documento Valutazione Rischi – in formato cartaceo o digitale – deve essere conservato in azienda e deve essere sottoscritto dal datore di lavoro e, per presa visione, anche dal Responsabile del Servizio di Prevenzione, dal Medico Competente (ove presente) e dal Rappresentante dei lavoratori. 

Il DVR ha una Scadenza? 

Non esiste una scadenza precisa del Documento Valutazione Rischi. Tuttavia, è necessario aggiornare il DVR ogni volta che intervengano dei cambiamenti significativi nel processo produttivo o nella organizzazione del lavoro oppure in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o ancora a seguito di infortuni importanti. Inoltre, anche in caso di cambio del RSPP bisogna procedere ad aggiornare il Dvr con il nuovo nominativo e riportare l’indicazione relativa alla data certa del cessato rapporto con il precedente responsabile. 

Omessa Redazione del DVR: quali sono le sanzioni? 

Il Documento Valutazione Rischi può essere richiesto in visione da ASL, INPS, INAIL e Vigili del Fuoco. Pertanto, la legge prevede delle sanzioni in caso di omessa redazione o incompletezza (ad esempio, se mancano le misure per migliorare il livello di sicurezza, le indicazioni della valutazione di tutti i rischi, l’individuazione delle mansioni, ecc.) del documento in questione, come l’arresto fino a 6 mesi o l’ammenda fino a 6.400 euro. Infine, se la mancata redazione del DVR è reiterata nel tempo, si rischia la sospensione dell’attività imprenditoriale. Per maggiori informazioni, compila il modulo: 

Formati in videoconferenza con SicurImpresa