Come gestire e come far fronte alle ispezioni in azienda

Le ispezioni in azienda sono una fonte di preoccupazione per molti datori di lavoro, anche se si è sicuri di essere conformi alle normative e di aver completato tutti gli adempimenti richiesti dalla legge spesso gli ispettori riescono a individuare qualche punto non conforme.

Vediamo nel dettaglio cosa può accadere durante un controllo e come gestirlo.

Chi effettua le ispezioni sulla sicurezza in azienda?

Le ispezioni vengono principalmente svolte dai funzionari degli ATS (ex ASL)Tuttavia, i controlli possono essere effettuati anche da altre entità come l’Ispettorato del Lavoro, la Polizia Municipale, i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato, ecc. Sebbene questi organi non abbiano competenze specifiche, possono verificare la presenza della documentazione e segnalare l’ispezione all’ente competente (ATS).

In quali circostanze avvengono le ispezioni?

Le ispezioni possono essere effettuate in diverse occasioni, tra cui:

  • Incidente infortunio di un lavoratore
  • Segnalazione o denuncia
  • Verifica a campione
  • Monitoraggio territoriale su specifiche categorie di aziende o attività

Che cosa verificano gli ispettori?

Le richieste degli ispettori possono variare a seconda del motivo dell’ispezione, ma in generale possono riguardare i seguenti aspetti relativi alla tutela del rapporto di lavoro, dalla sua costituzione alla sua cessazione:

  • Documentazione: esiste un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)? Corrisponde ai potenziali rischi presenti in azienda?
  • Tutela della salute e della sicurezza: sono presenti gli attestati necessari? Sono state effettuate tutte le nomine delle figure responsabili della sicurezza? I lavoratori hanno l’idoneità sanitaria richiesta?
  • Gestione ambientale (luoghi di lavoro, macchinari, attrezzature, servizi igienici, ecc.)
  • Tutela economica
  • Tutela previdenziale (obblighi contributivi, indennità assicurative e previdenziali)

Cosa succede in caso di violazioni o mancanza di conformità?

Tutte le violazioni vengono sanzionate con multe denunce formali al pretore. Di solito viene concesso un periodo di 30 giorni per correggere le irregolarità riscontrate. Se le correzioni vengono effettuate entro questo termine, la denuncia viene archiviata; in caso contrario, il procedimento giudiziario prosegue con le relative conseguenze.

Dove possono accedere gli ispettori e quando?

Gli ispettori del lavoro hanno il diritto di visitare qualsiasi area dell’azienda, in qualsiasi momento, anche durante la notte. Possono ispezionare laboratori, cantieri, dormitori e mense legati agli stabilimenti.

Che cosa succede se il datore si rifiuta di collaborare?

Il datore di lavoro è tenuto a collaborare con gli ispettori.

In caso di rifiuto, potrebbe incorrere in sanzioni come un’ammenda fino a 516 euro o un arresto fino a 2 mesi.

Il rifiuto di fornire le informazioni richieste dagli ispettori del lavoro o la fornitura consapevolmente errata o incompleta di informazioni costituisce un reato contravvenzionale.

Inoltre, il datore di lavoro che fornisce dati consapevolmente errati o incompleti che portano a un’evasione contributiva è punito con le relative sanzioni.

Controlliamo assieme tutta la documentazione della tua azienda: Ambientale

Controlliamo assieme tutta la documentazione della tua azienda: Sicurezza sul lavoro

Controlla se i tuoi dipendenti hanno tutti la formazione sicurezza sul lavoro idonea

Vuoi saperne di più?

Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.