In questi giorni ci è stato chiesto: RLST può accedere ai luoghi di lavoro?
Certo che sì, ma chi è questa figura legata alla sicurezza sul lavoro?
RLST: il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale è una figura di grande importanza in tutte le aziende o unità produttive prive di un RLS.
RLST: da chi viene designato
La figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale viene definita all’articolo 48 del D.Lgs. 81/08 – una figura sindacale esterna all’attività e attribuita dall’associazione di categoria bilaterale che rappresenta l’azienda (a seconda del tipo di contratto che applica).
Rappresenta a tutti gli effetti i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Le modalità di elezione o designazione dell’RLST
“sono individuate dagli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di categoria, stipulati dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. In mancanza dei predetti accordi, le modalità di elezione o designazione sono individuate con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentite le associazioni di cui al presente comma”.
Compiti del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale
Le attività che può svolgere sono regolamentate dal comma 1 dell’articolo 48 rimanda all’esercizio delle competenze indicate all’articolo 50 del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (e che in realtà riguardano anche l’RLS).
Come specificato al comma 8 dell’articolo 48, infine, il ruolo di RLST è incompatibile con l’esercizio di altre funzioni sindacali operative.
Hai dubbi o domande apri una richiesta gratuita al nostro sportello Consulenza 81/08