Il D.Lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni” regola tutti i reati che possono commettere le persone di un’impresa.
La 231 interessa tutte le imprese italiane.
Se un qualsiasi lavoratore o amministratore compie un reato che dà vantaggio anche all’impresa, la stessa (anche se non colpevole) può essere punita con pesanti sanzioni di tipo penale, amministrativo ed interdittivo, sanzioni che possono portare di fatto alla chiusura dell’attività.
Come proteggere l’impresa da questa eventualità?
La legge 231 consente l’adozione di un Modello Organizzativo 231 che è una sorta di scudo legale, riducendo le conseguenze di disavventure giudiziarie, ma soprattutto prevenendole.
Il triplice vantaggio del Modello Organizzativo 231, è:
Il Modello Organizzativo 231, infatti, serve proprio a prevenire: a fare in modo che in azienda sia più difficile compiere reati in modo volontario o involontario; serve anche a permettere al management un controllo più semplice e leggero.