Anche quest’anno, con l’approssimarsi della vendemmia, SicurImpresa ricorda alle aziende coinvolte nell’impiego di manodopera temporanea – avventizi agricoli, cooperative ed agenzie interinali – le regole per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La normativa di riferimento per i lavori stagionali è il D.I. del 27 marzo 2013.
GLI OBBLIGHI DA RISPETTARE DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO SONO I SEGUENTI:
DURANTE LE FASI DI RACCOLTA IN CAMPO, DOVRANNO ESSERE CUSTODITI PRESSO IL VIGNETO I SEGUENTI DOCUMENTI:
Sarà fondamentale avere in campo una cassetta di primo soccorso e fornire ai lavoratori bevande a sufficienza (quali acqua o prodotti idrosalini), affinché si possano evitare malori dovuti alle condizioni climatiche.
Viene consigliata l’installazione dell’applicazione 112 Where Are U sul telefono mobile del responsabile di campo, che consenta una geolocalizzazione rapida in caso di chiamata ai servizi d’emergenza.
Si ricorda inoltre che durante le ispezioni in campo che verranno attuate dagli Organi di Vigilanza (ATS, Direzione Territoriale del Lavoro, ecc.), potranno esser effettuate:
Dal punto di vista del protocollo sanitario, verrà richiesta:
La formazione è concessa esclusivamente ai lavoratori stagionali senza esposizione a rischi specifici e che rimangano sotto le cinquanta giornate lavorative annue.
Tale formazione potrà essere effettuata solo dopo avere valutato la comprensione della lingua italiana, in caso negativo, dovranno esser attuate tutte le azioni integrative ritenute necessarie (traduzione scritta o traduzione tramite interprete).
Per approfondimenti, è disponibile richiedere informazioni a info@sicurimpresa.it
Hai bisogno dei documenti? richiedi gratuitamente allo sportello i documenti necessari: INVIA LA TUA RICHIESTA