I rischi di una macchina industriale sono legati all’individuazione di tutte le situazioni che possono verificarsi durante il ciclo di vita della macchina.
Questo porta alla valutazione dei rischi e le misure di sicurezza da adottare nel suo utilizzo operativo in azienda; per definire le cause del pericolo e del danno e prevenire infortuni mantenendo un ambiente di lavoro sicuro.
La scheda di rischio, è necessaria perché ti permette d’indicare il grado di rischio associato al macchinario; inoltre serve a proteggere sia il costruttore che l’utilizzatore (azienda – impresa – fabbrica ecc..) in caso d’infortunio o di contestazione a testimoniare che la valutazione del rischio è stata fatta e che ti sei preso cura del personale addetto all’utilizzo del macchinario.
ISO come forma di Sicurezza per i rischi di una macchina industriale!
Le ISO diventano uno scudo di sicurezza anche nel contesto macchinari, sia per fornitore o aziende – imprese e fabbriche che acquistano strumenti.
I Sistemi di gestione specifici tutelano la conformità dei propri sistemi di gestione dei processi aziendali a standard dettati da norme tecniche.
Richiedi informazioni per le ISO più adatte alla tua realtà aziendale qui
Per fornitori che producono macchinari industriali
La valutazione del rischio di un macchinario, deve essere studiata in base al macchinario prodotto. Seguendo la norma UNI EN ISO 14121 troveremo il metodo specifico di valutazione di peso del rischio. Inoltre nell’affrontare ogni singolo RES (requisito essenziale di sicurezza) è meglio appoggiarsi a normative tecniche che specificano il peso da associare a ogni rischio.
Richiedi informazioni come fornitore
Per Aziende che acquistano il macchinario industriale
In azienda consigliamo di pensare a una:
ATTENZIONE!