E’ stato siglato il nuovo CCNL contratto collettivo nazionale edilizia e le novità sono molte a partire dalla formazione del personale fino ad arrivare alla sicurezza!
FORMAZIONE
Formazione per tutti gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere!
Anticipato l’aggiornamento formativo obbligatorio ogni 3 anni per tutti i lavoratori e tutti gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere!
Cosa deve fare il datore di lavoro?
Il datore di lavoro che applica questo contratto e rispetta il quinquennio per l’aggiornamento dei lavoratori – come da norme in materia di sicurezza sul lavoro – non incorre nelle sanzioni previste dalle norme stesse.
Però è prevista un diverso tipo di sanzione, secondo l’articolo 509 del Codice Penale:
“Il datore di lavoro o il lavoratore, il quale non adempie gli obblighi che gli derivano da un contratto collettivo [2067-2077] [o dalle norme emanate dagli organi corporativi], è punito con la sanzione amministrativa da euro 103 a euro 516”.
Ecco perché è consigliabile per il datore di lavoro attenersi alla periodicità triennale stabilita dal CCNL edilizia.
Sempre nel CCNL edilizia, sono state introdotte novità per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria continua: si vuole rafforzare la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni nel settore.
Molti sono gli infortuni che accadono in questo settore per questo anche noi di SicurImpresa ci teniamo a informare e creare con i nostri clienti attività di tutela e prevenzione che fanno lavorare in tranquillità e molto più a lungo le aziende.
Vi consigliamo di mantenere sempre i documenti a disposizioni per verifiche e ispezioni e di pensare ad integrare negli anni un sistema di gestione.
SicurImpresa ha già adottato questa ISO nelle aziende i riscontri dei clienti non sono ”…devo proprio fare questa revisione…” Ma un vero e proprio cambio di approccio culturale sulle:
Le aziende con questo sostegno si sono strutturate negli anni con un livello più alto di competitività e consapevolezza delle proprie responsabilità ma soprattutto la tranquillità di poter gestire le attività lavorative grazie a un’alta prevenzione del rischio.
https://www.sicurimpresa.it/news-2/sistema-di-gestione-per-tutelare-gli-infortuni/