
Cosa comporta abbandonare rifiuti?
17 Novembre 2022
Stop alle certificazioni volontarie prodotti
22 Novembre 2022SicurImpresa e AP Consulting vi invitano al seminario gratuito del
28 novembre 2022 dalle 14:00 alle 15:00
Questo seminario è indicato per le aziende che sono soggette alle norme ADR, in maniera semplice e immediata, è necessario consultare la scheda di sicurezza del prodotto o il formulario di trasporto rifiuti per i rifiuti.
Cosa tratteremo nel seminario:
Il testo integrale da ADR 2021 sul punto dice che:
1.6.1.44 Imprese che partecipano al trasporto di merci pericolose solo come speditori e che non erano obbligate a nominare un Consulente per la Sicurezza sulla base delle disposizioni applicabili fino al 31 dicembre 2018, in deroga a quanto previsto dall’art 1.8.3.1 applicabile dal 1° gennaio 2019, dovranno nominare un Consulente per la sicurezza entro e non oltre il 31 Dicembre 2022.
1.8.3.1 Ogni azienda le cui attività comprendono la spedizione o il trasporto di merci pericolose su strada, o relative operazioni di imballaggio, carico, riempimento o scarico, nomina uno o più Consulenti per la Sicurezza, di seguito denominati ‘Consulenti’, per il trasporto di merci pericolose, incaricati di facilitare l’opera di prevenzione dei rischi per persone, cose o l’ambiente inerenti a tali attività.
Considerazioni:
Alla luce delle disposizioni ADR, anche chi ha il solo ruolo di speditore, entro il 31/12/22, dovrà incaricare un consulente ADR: i riferimenti più facili da individuare sono:
– i produttori di rifiuti pericolosi secondo ADR
– quelli che firmano il FIR (Formulario)
– e/o le ditte che affidano la propria produzione (pericolosa per ADR) a terzi per tutte le successive operazioni (imballaggio, etichettatura, carico, trasporto) ma che rimangono speditori.
Occorre ricordare che, già adesso, l’ADR da un lato e norme nazionali d’altro lato prevedono semplificazioni e/o esenzioni da tutte e da alcune norme ADR e questo spinge a ipotizzare e sperare che, se fosse deciso un aggiornamento delle norme nazionali entro la scadenza del 31/12/2022, si possa realizzare, almeno a livello di trasporti nazionali, un alleggerimento delle sopracitate disposizioni ADR.
Da diverse parti arrivano richieste ai legislatori di modificare il testo.
Se, al contrario, nulla cambierà, le disposizioni ADR sono da rispettare entro il prossimo 31/12/2022.
Approfondimenti