
Per le verifiche periodiche delle attrezzature è arrivato il ventunesimo elenco
14 Marzo 2019
TECNICO/ADDETTO LASER
18 Marzo 2019La prima a cui si fa riferimento è la UNI EN 15635:2009: essa definisce minuziosamente e formalmente una serie di procedure e metodi di ispezione ed uso in sicurezza delle scaffalature.
È corretto affermare che non esiste una legge nazionale che obblighi chiaramente all’adozione della norma 15635. Considerato però che definisce il corretto comportamento di chi usa le scaffalature (la cosiddetta “regola dell’arte”), sarebbe opportuno che il datore di lavoro e l’RSPP la tenessero nel giusto conto.
Le norme tecniche sono per definizione norme volontarie, che però dovrebbero essere considerate nell’applicazione del D.Lgs. 81/08 al fine di adottare le misure necessarie per eliminare o ridurre i rischi. Per la precisione ricordiamo che la verbalizzazione delle ispezioni alle scaffalature, secondo la norma UNI EN 15635, così come altre operazioni di validazione d’uso, costituisce un documento da opporre se fosse necessario, in caso di contestazioni.
Per completare il quadro ricordiamo che successivamente è stata introdotta la Norma Tecnica UNI 18 ottobre 2018, n. 11731 (Scaffalature statiche di acciaio, Requisiti per il trattamento dei componenti danneggiati).
La norma fornisce indicazioni su come valutare i danni da utilizzo comune e consapevole di una scaffalatura e come trattare i componenti danneggiati al fine di ripristinare le condizioni di utilizzo e il livello di sicurezza iniziale.
Quale può essere un consiglio da dare al Datore di Lavoro ed al RSPP?
Come sempre, è necessario considerare bene le priorità specifiche per la sicurezza sul lavoro e ciò può essere fatto solo eseguendo correttamente la valutazione dei rischi: consigliamo quindi di consultare il vostro documento di valutazione dei rischi, nel quale devono essere indicati gli interventi migliorativi o correttivi che devono essere eseguiti in azienda e, banalmente, quali sono le cose più importanti e le meno importanti.
In linea generale, eseguire dei controlli e delle manutenzioni preventivi e regolari sulle scaffalature è sicuramente una cosa importante e utile.
Eseguirle secondo la metodologia indicata dalle suddette norme può sicuramente essere consigliabile.
Ma prima di tutto questo, l’azienda si deve preoccupare di adempiere a tutte le disposizioni di legge. (ad es. le autorizzazioni necessarie per l’esercizio dell’attività) Non solo è importante correggere le situazioni che mettono in pericolo immediato i lavoratori. (es. una macchina priva di protezioni, oppure una scaffalatura visibilmente danneggiata col rischio di crollo)
Si invitano tutti i clienti in assistenza per la sicurezza a rivolgersi al proprio consulente abituale, per ogni esigenza di chiarimento o approfondimento, sapendo che la questione sarà trattata direttamente nel vostro prossimo sopralluogo periodico.
Per i clienti non in assistenza restiamo a completa disposizione per fornire tutte le informazioni specifiche tramite un nostro partner specializzato.