Riunione periodica Sicurezza obbligatoria in azienda – Come gestirla?

OT23 2025
Riduzione del Tasso Medio per Prevenzione (OT23) per l’Anno 2025: Guida Pratica
6 Giugno 2024
Case History: Implementazione Sicurezza ISO 45001 in un’Azienda Agricola
25 Giugno 2024
OT23 2025
Riduzione del Tasso Medio per Prevenzione (OT23) per l’Anno 2025: Guida Pratica
6 Giugno 2024
Case History: Implementazione Sicurezza ISO 45001 in un’Azienda Agricola
25 Giugno 2024

La riunione periodica sicurezza sul lavoro è prevista dall’art. 35 del D.lgs. 81/08. E’ obbligatoria e ha obiettivi precisi e passaggi normativi specifici e soprattutto in questo 2022, viste le continue riforme, consigliamo ad aziende di viverla come un momento fondamentale in azienda e se ben gestito sostiene la prevenzione di rischio aziendale e risparmia moltissimi danni che ne possono conseguire se mal gestita. 

  • Il documento di valutazione dei rischi;
  • L’ andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria avvenuto in azienda;
  • I criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale;
  • I programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute
  • Nuovi programmi formativi o integrativi per la ssl
  • Analisi del sistema di gestione del lavoro
  • Il datore di lavoro o un suo rappresentante: definirà i contenuti da trattare nella riunione periodica.
  • Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): individua e valuta i rischi presenti all’interno dell’azienda e indica le specifiche misure preventive e protettive da adottare. Inoltre propone i programmi d’informazione e formazione dei lavoratori in tema di salute e sicurezza.
  • Il Medico Competente: comunica i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali effettuati. Fornisce quindi indicazioni sul significato degli stessi ai fini di attuare le adatte misure per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori.
  • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): partecipa alla riunione in virtù del ruolo che riveste e in coerenza con le tematiche oggetto d’esame in tale ambito. Può sottoporre e confrontarsi con gli altri partecipanti eventuali tematiche emerse dai lavoratori.

La riunione deve essere verbalizzata e archiviata ai fini di una lettura dalle autorità competente per una verifica in azienda.  

Chiedi informazioni a SicurImpresa per gestire una riunione periodica sicurezza sul lavoro

Leggi anche: