Revisione dei patentini gas tossici rilasciati nel 2017

Formazione 4.0
19 Maggio 2022
Linee Guida per Cantieri 2022
23 Maggio 2022

Nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 2022, il Ministero della Salute decreta la revisione delle patenti abilitative all’impiego di gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2017.  

Le patenti sono soggette a revisione periodica quinquennale, pertanto coloro che abbiano conseguito l’abilitazione nel corso del 2017 devono, entro l’anno in corso, presentare idonea domanda di rinnovo ai sensi dell’art. 35 del R.D. 147/1927.

Requisiti per i lavoratori con mansione gas tossici

Gli addetti all’impiego di gas tossici devono:

  1. Presentare un’ accertata idoneità fisica e morale e di riconosciuta professionalità attestata dalla patente di abilitazione di cui al capo VII, del regio decreto n. 147/1927.
  2. Essere in possesso di validità della formazione e addestramento. 
  3. Vi ricordiamo che in merito all’art. 35 regola l’ipotesi di “Revisione” richiedendo ai titolari delle patenti di abilitazione l’obbligo di notificare alla prefettura, che ha proceduto al rilascio della patente, ogni cambiamento di domicilio.

Documentazione di riferimento per la patente di abilitazione all’utilizzo di gas tossici

Per l’aggiornamento chiediamo:

– Presentare la patente di abilitazione unitamente l’indicazione delle generalità del candidato; le tipologie di gas per i quali si richiede il rinnovo dell’abilitazione; l’autocertificazione relativa ai seguenti dati personali: residenza (o domicilio se diverso); dichiarazione di non aver riportato condanne penali indicando, in caso contrario, quali.

– Certificato generale del casellario giudiziario al nome del richiedente di data non anteriore a due mesi, e certificato, della stessa data, comprovante la buona condotta morale e politica.

Certificato di un medico militare o di un ufficiale sanitario comunale, con firma legalizzata e di data non anteriore ad un mese, dal quale risulti che il richiedente:
– non è affetto da malattie fisiche o psichiche e non presenta deficienze organiche di qualsiasi specie, che gli impediscano di eseguire con sicurezza le operazioni relative all’impiego dei gas tossici;
– non presenta segni di intossicazione alcoolica o da sostanze stupefacenti;
– ha integri il senso olfattorio e la pervietà nasale; percepisce la voce afona ad almeno otto metri di distanza da ciascun orecchio;
– possiede il visus complessivamente non inferiore a 14/10 (tavola di Snellen), purché da un occhio non inferiore a 5/10.

Fonte: Gazzetta Ufficiale