RESPONSABILITA’ PENALE DELLE MEDIE E PICCOLE SOCIETA’? Proviamo ad evitarla

Il Finanziamento Special-ER
30 Gennaio 2020
Tra sicurezza e assicurazione – Stoccaggio Merci
7 Febbraio 2020
Il Finanziamento Special-ER
30 Gennaio 2020
Tra sicurezza e assicurazione – Stoccaggio Merci
7 Febbraio 2020

La Legge 231/2001, Modello Organizzativo 231, Responsabilità Amministrativa o Penale delle società, sono parole che sentiamo già da anni, che non riguardano solo le grandi aziende ma anche le medie e piccole.
Il D.Lgs 231 del 2001 ha introdotto la Responsabilità Amministrativa degli Enti (società, imprese individuali, associazioni) in ipotesi di commissione di reati nel loro interesse o vantaggio; in realtà una vera e propria Responsabilità Penale.
Le sanzioni previste sono pesantissime: oltre a quelle pecuniarie che si applicano per quote in relazione alle condizioni economiche e patrimoniali della società, possono essere applicate anche sanzioni interdittive(sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze, concessioni; esclusione da agevolazioni, finanziamenti,
contributi, sussidi, eventuale revoca di quelli già concessi, ecc.…).

I reati c.d. “presupposto”, ovvero che rientrano nell’ambito di applicazione della legge, sono numerosissimi.
Per SICURIMPRESA l’interesse verso il Modello 231 è iniziato con l’introduzione dei reati relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro e l’ambiente.

Per le piccole imprese i costi richiesti per implementare il Modello 231 (Modello organizzativo e gestionale ai sensi del D.Lgs 231/2001) sono sempre stati proibitivi o, almeno, gli imprenditori da noi incontrati li giudicavano tali.
Grazie ai nostri nuovi partner siamo riusciti ad individuare soluzioni capaci di contenere i costi pur mantenendo alta la qualità del servizio.
Sicurimpresa è finalmente in grado di proporre il Modello 231 a costi accessibili anche per le medie e piccole imprese.
Il Modello 231, inoltre, qualifica e valorizza la tua società come interlocutore etico ed affidabile, a beneficio dell’immagine sociale e della competitività.
E’ possibile ottenere agevolazioni per implementare il tuo Modello 231? La risposta è !
Sicurimprea è a disposizione per valutare insieme tutte le possibilità di agevolazioni applicabili alla tua Impresa; possiamo anticipare che:
– I Fondi interprofessionali consentono il finanziamento della formazione interna per l’implementazione del Modello 231.
– Le imprese che implementano il Modello 231 possono avere una riduzione del premio annuale INAIL.
Per ulteriori informazioni o, fissare un incontro, invia una mail a: info@sicurimpresa.it o compila il form qui sotto: