Il DVR identifica i possibili rischi presenti in un ambiente di lavoro e analizza, valuta e rende a prova di rischio le operazioni di gestione, in modo che tu possa concentrarti sulla missione principale della tua organizzazione.
SicurImpresa da anni collabora con PMI per la redazione e controllo dei DVR aziendali, documenti importanti per la gestione aziendale. In questi giorni grazie allo sportello sicurezza 81/08 ci sono state rivolte alcune domande e vogliamo condividere con voi le risposte.
Chi sono i soggetti responsabili del DVR?
I “soggetti responsabili” sono tutte le figure su cui ricade l’onere della stesura e della verifica di validità del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e che perciò contribuiscono al controllo di tutte le specifiche manovre di sicurezza contenute nel documento.
Che aziende sono obbligate a redigere il DVR?
Tutte le aziende che abbiano almeno 1 dipendente (socio, collaboratore, tirocinante, ecc.) devono obbligatoriamente redigere il DVR e attuare le manovre preventive alla riduzione dei rischi e alla protezione degli individui.
Richiedi una consulenza per avvio attività
Che validità ha il dvr dopo la prima approvazione e stesura?
IL DVR non richiede revisione periodica a meno che non si verifichino significative modifiche che interessino:
In tutti questi casi, il DVR deve essere aggiornato e la copia del documento deve essere inviata nuovamente al Rappresentante dei Lavoratori.
Che cos’è il Piano programmatico eventi del DVR?
Si tratta del “Piano di miglioramento aziendale”, rappresenta uno scadenzario delle misure da implementare e delle attività da svolgere in azienda, deve accompagnare il DVR (o essere esterno al DVR) e deve essere verificato e approvato nella Riunione Periodica.
Richiedi maggiori informazioni qui
Si può compilare un DVR standardizzato?
Ci sono alcuni schemi per la procedura standardizzata
Consigliamo sempre il confronto con un tecnico esterno per poter personalizzare il DVR in base alla propria azienda. Avvia una consulenza gratuita qui