
L’integrazione della ISO 14001: un caso di successo nell’ottimizzazione della produzione
8 Maggio 2023
Il nuovo Regolamento Macchine per le modifiche sostanziali su macchine già in uso!
15 Maggio 2023L’Unione Europea ha recentemente approvato un nuovo regolamento DIRETTIVE MACCHINE, che stabilisce le nuove norme di sicurezza per le macchine. Il nuovo regolamento sostituirà la Direttiva Macchine 2006/42/CE e si pone l’obiettivo di rispondere adeguatamente alle sfide poste dalla rapida evoluzione tecnologica e dell’Industria 4.0.
Per i professionisti del settore, l’approvazione del nuovo Regolamento Macchine comporta la necessità di adeguarsi alle nuove disposizioni e di aggiornare i propri processi produttivi e gestionali. In questo contesto, la consulenza di esperti in materia di sicurezza sul lavoro e di conformità alle normative europee diventa fondamentale per evitare sanzioni e per garantire la continuità delle attività. Inoltre, la formazione e l’aggiornamento continuo del personale si riveleranno elementi chiave per affrontare con successo le sfide poste dal nuovo scenario normativo. Ciò facilita i processi di esportazione e importazione, riducendo la necessità di adattare la macchina alle normative dei singoli paesi.
Richiedi una consulenza per la tua azienda – Richiedi il documento in pdf
Chi sono le figure coinvolte nel rispetto del nuovo regolamento direttiva macchine?
Il produttore, sembra l’unico coinvolto nell’adozione del regolamento direttive macchine, in realtà hanno obblighi riguardanti la commercializzazione di macchinari o prodotti correlati l’importatore e il distributore. In base alla tua responsabilità richiedi le normative che devi attivare in azienda – sono produttore – sono importatore – sono distributore
Ad esempio:
Un’azienda di produzione italiana di macchine industriali decide di importare dalla Cina un particolare componente necessario per la produzione di un proprio prodotto. In questo caso, l’azienda italiana diventa l’importatore e deve assicurarsi che il componente sia conforme alle normative europee sulla sicurezza delle macchine. Una volta che il prodotto finito viene messo sul mercato, il distributore (ad esempio un’azienda di vendita di macchine industriali) ha l’obbligo di verificare che il prodotto sia in conformità alle normative europee e che sia stato correttamente etichettato, fornendo le informazioni e le istruzioni necessarie per un uso sicuro del prodotto.
L’obiettivo del nuovo regolamento
Il nuovo regolamento prevede importanti cambiamenti riguardanti la:
1- documentazione di accompagnamento delle macchine, la vecchia Dichiarazione CE delle macchine sarà sostituita dalla dichiarazione di conformità UE, tutta la documentazione di accompagnamento della macchina dovrà essere redatta in una lingua facilmente comprensibile e il nuovo regolamento favorirà l’uso della documentazione digitale INFO QUI
2- i componenti di sicurezza, digitali e robot collaborativi, tutti i componenti di sicurezza e digitali rientreranno nell’ambito di applicazione del nuovo regolamento e dovranno essere marcati CE, compresi i robot collaborativi INFO QUI
3- la sicurezza informatica, Il regolamento prevede anche requisiti di sicurezza adeguati alle macchine e la progettazione adeguata per evitare il rischio di attacchi digitali. INFO QUI
Prodotti ad alto rischio e le modifiche sostanziali.
Il regolamento direttiva macchine inoltre definisce 6 categorie specifiche di macchine considerate ad alto rischio Allegato I, le cui valutazioni di conformità dovranno essere affidate ad un organismo notificato terzo:
- dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, compresi i loro ripari;
- ripari dei dispositivi amovibili di trasmissione meccanica;
- ponti elevatori per veicoli;
- apparecchi portatili a carica esplosiva per il fissaggio o altre macchine ad impatto;
- componenti di sicurezza dotati di un comportamento integralmente o parzialmente auto evolutivo che utilizzano approcci di apprendimento automatico che garantiscono funzioni di sicurezza;
- macchine che integrano sistemi con un comportamento integralmente o parzialmente auto evolutivo che utilizzano approcci di apprendimento automatico che garantiscono funzioni di sicurezza che non sono state immesse in modo indipendente sul mercato, solo per quanto riguarda tali sistemi.
Richiedi una consulenza per la tua azienda – Richiedi il documento in pdf