Quanto costa la sicurezza sul lavoro per le aziende?

Hai avuto contatti con un positivo? Ecco le procedure aggiornate
2 Novembre 2020
Nuovo DPC 4 novembre 2020 – Cosa cambia?
4 Novembre 2020
Hai avuto contatti con un positivo? Ecco le procedure aggiornate
2 Novembre 2020
Nuovo DPC 4 novembre 2020 – Cosa cambia?
4 Novembre 2020

La sicurezza sul lavoro dovrebbe sempre essere una voce di spesa da non sottovalutare per una società. Ma quali sono questi costi realmente?

Per la normativa attualmente vigente nel nostro paese e per spirito etico un’azienda ha delle precise responsabilità e doveri per quanto riguarda la messa in sicurezza del luogo di lavoro.

Il Covid-19 e le opportunità per la sicurezza sul lavoro

La pandemia da Coronavirus, in questo senso, è stata intensa da un lato le agevolazioni hanno consentito:

  • Credito d’Imposta Sanificazione (sanificazione degli ambienti),
  •  ed è possibile ottenere ulteriori sgravi fiscali per acquistare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

Abbiamo visto nascere nuove valutazioni dei rischi e nuove misure di sicurezza che hanno reso complesso il quadro normativo di riferimento.

Quali sono i costi che ricadono sulla sicurezza?

In ogni azienda italiana, le voci fisse per essere a norma e mettere in sicurezza il luogo di lavoro e i propri lavoratori sono:

  • acquisizione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
  • inserimento di impianti e dispositivi antincendio;
  • controlli e riparazioni dei macchinari;
  • formazione del personale (corsi individuali e/o corsi di gruppo sulla sicurezza sul luogo di lavoro/ elearning per la parte manageriale);
  • consulenze sulla sicurezza sul luogo di lavoro;
  • compilazione annuale del Documento Valutazione Rischi (DVR).

Multe salate per chi non rispetta la legge 

I provvedimenti per chi non rispetta le vigenti norme di sicurezza sul lavoro basta tener presente il Testo Unico sulla Sicurezza, introdotto con il D. Lgs.  n. 81 del 9 aprile 2008.

In caso di mancata designazione, formazione e addestramento degli addetti al primo soccorso e al sistema antincendio l’azienda responsabile rischia una multa che va da un minimo di 750 euro ad un massimo di 4000 euro. Queste due figure sono obbligatorie per qualsiasi azienda. La pena pecuniaria può essere commutata anche nella detenzione da un minimo di 4 ad un massimo di 8 mesi.

Per i datori di lavoro “distratti” (che non si occupano della formazione dei propri dipendenti) la legge prevede una multa da 1200 euro a 5200 euro o il carcere da 2 a 4 mesi.

Per chi, invece, non fornisce ai propri lavoratori tutte le necessarie informazioni concernenti la sicurezza sul luogo di lavoro possono finire agli arresti dai 4 agli 8 mesi oppure ricevere una sanzione pecuniaria oscillante tra i 1500 e i 6000 euro.

La mancata riunione periodica circa le eventuali modifiche da apportare alla sicurezza, per le aziende che presentino più di 15 dipendenti, è punita con una multa che va da un minimo di 500 ad un massimo di 6600 euro.

Anche la totale assenza del (DVR) o la sua compilazione deficitaria, così come la mancata verifica da parte del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)  prevede multe salate (tra i 2000 e i 4000 euro).

La mancanza di un Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione (RSPP) comporta all’azienda una perdita tra i 2500 euro e i 6400 euro.

Se hai dubbi o incertezze consulta il nostro sportello gratuito sicurezza sul lavoro, un tecnico specializzato ti aiuterà a capire come gestire i rischi in azienda, per non dover gestire o avere all’interno della tua azienda, impresa o cooperativa situazioni ormai irreparabili legati all’infortunio dei tuoi collaboratori.

CLICCA QUI

 

Cassazione qui OLYMPUS