L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) IL 24 marzo 2022 ha pubblicato la nuova versione della Norma ISO 11228 – 1 per l’analisi del rischio da sollevamento e trasporto in ambito Movimentazione Manuale dei Carichi.
Vediamo quindi quali modifiche sono state apportate alla nuova versione della Norma Tecnica.
Ricordiamo che con movimentazione manuale si intende qualsiasi tipo di attività che comporti operazioni di sollevamento di un peso, ma anche le azioni di trascinamento, spinta o spostamento che possano dare origine a disturbi e patologie soprattutto a carico di colonna vertebrale, articolazioni e muscoli.
Va ricordato che fanno parte di questo titolo anche i rischi derivanti da movimenti ripetuti e continuati, che possono dare origine anch’essi a patologie osteoarticolari, tendinee e muscolari, in alcuni casi, gravi e perduranti.
CHE COSA PREVEDE ISO 11228 – COME ADOTTARE NEL 2022 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI?
I criteri di riferimento per la valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) sono definiti dalle parti 1-2-3
Richiedi un sopralluogo gratuito in azienda
MODIFICHE DELLA NORMA ISO 11228-1 DEL 2022
La Norma ISO 11228-1 tratta in maniera specifica i limiti raccomandati per sollevamento, abbassamento e trasporto manuale in relazione a intensità, frequenza e durata del compito lavorativo.
La Norma si focalizza sull’analisi di variabili dell’attività lavorativa e consente di valutare i rischi per la salute dei lavoratori soggetti a Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC):
Nell’edizione ISO 11228-1 è stata integrata:
Richiedi un sopralluogo gratuito in azienda
La sanzione per la mancata valutazione di questo rischio è: arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 €. La sanzione per la mancata formazione e addestramento dei lavoratori è: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 – 5.200€.
Fonte: INAIL