Il documento si sofferma anche sul tema della valutazione dei rischi.
I prodotti, per essere conformi, si inquadrano nell’ambito di due normative distinte:
L’obiettivo della valutazione del rischio è “quello di individuare le corrette modalità di impiego tali da garantire, oltre all’efficacia del prodotto, anche le opportune misure di prevenzione e protezione per gli utilizzatori e i lavoratori che rientreranno nelle aree sanificate”.
Occorre quindi prestare attenzione:
– all’etichetta presente nei prodotti,
– alla scheda tecnica
– e alla scheda di dati di sicurezza.
Per miscele classificate pericolose per la salute e per la sicurezza o detergenti (indipendentemente dalla loro classificazione di pericolo), si può chiedere al fornitore l’avvenuta notifica all’archivio preparati pericolosi (APP), che rappresenta un punto di riferimento nel quadro della prevenzione e della protezione non solo dei consumatori ma anche dei lavoratori esposti accidentalmente o professionalmente a prodotti chimici.
Per gli operatori professionali l’esposizione può avvenire principalmente attraverso la via inalatoria e la via cutanea; l’ingestione è, invece, considerata altamente improbabile ed esclusa dalla stima quantitativa dei livelli di esposizione. L’utilizzo di prodotti professionali per la sanificazione, prevede l’impiego di dispositivi di protezione individuale (DPI), quali, ad esempio, i guanti che limitano il contatto, anche involontario, con la pelle o le mascherine, nel caso di sostanze in grado di disperdersi nell’aria (es. gas, vapori o aerosol).
Negli ambienti di lavoro è importante anche implementare un sistema di monitoraggio ambientale che consenta di misurare la concentrazione delle sostanze chimiche presenti nell’aria, valori da confrontare con i limiti di esposizione. Per il trattamento di ambienti indoor è preferibile adottare procedure che prevedano l’erogazione di gas o vapori, così da garantire una completa sanificazione.
Dunque le misure di gestione del rischio eventualmente da applicare dipenderanno dalle modalità di impiego del prodotto o dal processo adottato. Vuoi saperne di più ? contattaci
Scarica il documento da cui è tratto l’articolo QUI :