Avvicinandosi sempre di più l’inverno, neve e soprattutto ghiaccio son sempre presenti nelle nostre strade ecco che sotto richiesta cominciano a farsi vedere in strade e autostrade i mezzi spargisale. Ma anche qui è elevato il rischio sulla sicurezza nell’uso di macchine utilizzate per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. Le macchine spargisale, gli infortuni, i rischi per gli operatori e le procedure di lavoro per le attività di manutenzione.
Partendo subito con l’analisi della Corte di Cassazione Civile ha confermato la condanna di un datore di lavoro e di un preposto al pagamento di un risarcimento a titolo di danno non patrimoniale per l’infortunio sul lavoro occorso a un lavoratore, riconoscendo il diritto di rivalsa del datore di lavoro nei confronti del preposto. Secondo quanto ricostruito dalla Corte d’Appello il dipendente aveva eseguito un ordine del preposto, mettendosi a cavalcioni su una macchina spargisale, rimuovendo la griglia di protezione della macchina mentre era in funzione, e venendo così in contatto con l’organo rotante, in cui rimaneva incastrato con la gamba.
Nel ricorso del datore di lavoro si obiettava che non sarebbe stato provato che il preposto avesse effettivamente impartito quell’ordine, e, in ogni caso, anche se l’ordine fosse stato formulato, il lavoratore avrebbe dovuto rifiutarsi di eseguirlo in quanto pericoloso; non facendolo, aveva posto in essere una condotta abnorme e scriteriata, causa (o almeno concausa) dell’infortunio.
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con Sentenza n. 32000 del 11 dicembre 2018, ha invece sottolineato che “il lavoratore aveva eseguito la manovra di intervento, secondo le indicazioni del preposto, presente sul posto e secondo la procedura che si era soliti utilizzare: […]. [Ciò] esclude non solo un comportamento abnorme del dipendente (idoneo cioè ad escludere il nesso di causalità tra la condotta colposa del datore di lavoro e l’evento lesivo) ma altresì un concorso di colpa, non configurabile […] nella condotta del lavoratore che, in esecuzione di un ordine del superiore, ponga in essere un’attività imprudente, tanto più se detta attività rappresenti una modalità di intervento frequente in azienda”.
I rischi degli operatori di macchine spargisale sono elevati e in primis dobbiamo sempre pensare alla prevenzione e prendiamo proprio spunto dal documento “ Lavorare in sicurezza con le macchine spargisale (attrezzature per il servizio invernale sulle strade)”.
Analizzando le macchine spanditrici spargisale sono stati rilevati i principali rischi correlati all’utilizzo della macchina riportando nel documento anche possibili azioni di prevenzione.
Questi i rischi rilevati:
La prevenzione degli infortuni
Prendiamo, infine, qualche indicazione da una scheda del documento (scheda 15) relativa alle idonee procedure di lavoro da mettere in atto in materia di controlli e manutenzione.
Si indica che ogni operazione di controllo e manutenzione allo spargisale “deve essere effettuata da personale specializzato e deve attenersi alle disposizioni riportate sul manuale d’uso e manutenzione della macchina. Inoltre è necessario segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti alla propria struttura di manutenzione”.
Si riportano poi alcune delle operazioni che è opportuno “eseguire in un luogo adeguato (al riparo dalle intemperie ed adeguatamente illuminato), a motore spento e con la presenza di un responsabile o comunque non in solitudine:
FONTE OLYMPUS