Quali Certificazioni Aziendali applicare in base al mio settore?
2 Novembre 2022Per le aziende di spedizioni obbligo di nomina del consulente ADR
7 Novembre 2022Il Ministero della cultura lancia il contributo a fondo perduto TOCC 2022 il PNNR in campo culturale: sono stati stanziati complessivamente 155 milioni di euro accessibili a micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale.
L’agevolazione copre l’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 75.000 euro.
Soprattutto la finalità degli interventi deve portare tutti questi attori a rivoluzionare la propria competitività digitale e rinnovare la tecnologia delle organizzazioni culturali per rendere fruibile il patrimonio culturale a livello internazionale con nuove modalità digitali live o streaming e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione.
Gli ambiti di attività sono i seguenti:
Musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
Gli interventi e le spese sostenute dal finanziamento PNRR in campo culturale sono:
Immobilizzazioni Materiali
Macchinari Impianti Attrezzature e Arredi legati al progetto
Opere Murarie (max 20% del progetto di spesa complessivamente ammissibile)
Materiali di consumo e materie prime
Immobilizzazioni immateriali
Programmi informatici, Licenze
Brevetti Marchi Diritti d’Autore
Certificazione Tecniche
Utenze o Canoni di locazione relative alla sede del progetto
Prestazioni di servizi connesse al progetto
Costo del lavoro dipendente assunto per il progetto
Ci sono criteri di valutazioni precisi per l’accesso ai contributi e per questo vi consigliamo di contattarci per partecipare correttamente al bando.
Le domande devono essere presentate entro il 1 febbraio 2023.