I fattori di rischio chimico in azienda
5 Novembre 2021
Piano Transizione 4.0
9 Novembre 2021
I fattori di rischio chimico in azienda
5 Novembre 2021
Piano Transizione 4.0
9 Novembre 2021

In cantiere e’ necessario avere:

I documentI di valutazione dei rischi, POS o PSC rispettivamente, Piano Operativo di Sicurezza e Piano di Sicurezza e di Coordinamento, qui puoi approfondire le differenze tra i due.

Utilizza le risorse di SicurImpresa, potrai con noi verificare o redigere i tuoi documenti

Il P.I.M.U.S. – Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi, ovvero un documento tecnico che rappresenta il punto di riferimento in cantiere per quanto riguarda tali attività.  

Una documentazione specifica che riguarda, nel dettaglio, tutte le operazioni che hanno a che fare con i ponteggi: montaggio, smontaggio e trasformazione degli stessi.

Utilizza le risorse di SicurImpresa, potrai con noi verificare o redigere i tuoi documenti

L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza:

  • del personale addetto alle attività che hanno a che fare con i ponteggi;
  • di coloro che, pur non essendo addetti, possono trovarsi coinvolti durante le operazioni (es. altri lavoratori del cantiere, abitanti o fruitori dello stabile).

Redazione PI.M.U.S.: obblighi per le aziende ?

Il Pimus è un documento è necessario per Ponteggi:

  • Metallici fissi, indipendentemente dalle dimensioni e dalla complessità del progetto;
  • Provvisori o impalcati costruiti con elementi di ponteggi metallici fissi;
  • Ponteggi realizzati con elementi in legno.

Redazione PI.M.U.S.: a chi chiederla?

Per quanto riguarda la redazione del PiMUS ponteggi, l’articolo 136 del D.Lgs. 81/08 prevede che, nei lavori in quota, sia il datore di lavoro dell’impresa a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.), in funzione della complessità del ponteggio scelto, con la valutazione delle condizioni di sicurezza realizzate attraverso l’adozione degli specifici sistemi utilizzati nella particolare realizzazione e in ciascuna fase di lavoro prevista”.

Tra gli obblighi del datore di lavoro, indicati sempre all’articolo 136 (comma 6), egli è tenuto ad assicurare che i ponteggi

 “siano montati, smontati o trasformati sotto la diretta sorveglianza di un preposto, a regola d’arte e conformemente al Pi.M.U.S., ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste”.

Quindi anche la Formazione Ponteggi e Aggiornamento Ponteggi sono importanti per determinare un corretto utilizzo degli strumenti lavorativi e una buona valutazione dei rischi.

Casistiche speciali nella redazione del PIMUS PONTEGGI:

Abbiamo pensato di elencarvi degli esempi per la redazione del P.I.M.U.S.

  • A nel caso in cui operino più imprese per un progetto operativo unico, andrà realizzato un solo PiMUS, firmato dai diversi datori di lavoro.
  • Bcoinvolta una sola impresa, ma con lavoratori autonomi: il piano viene redatto dall’impresa e sottoscritto dai diversi lavoratori per accettazione;
  • C –sono coinvolti solo lavoratori autonomi: il documento viene redatto dal lavoratore aggiudicatario, mentre gli altri lo sottoscriveranno per accettazione.

Nel caso in cui l’azienda avesse bisogno di un sostegno legato al finanziamento formativo, SicurImpresa grazie ai fondi interprofessionali può progettare un percorso finanziato per poter formare e istruire i lavoratori senza chiedere ulteriori investimenti all’azienda.