Piano di vigilanze INL 2024

Lavoratore-assunto-per-una-mansione-ma-adibito-al-muletto-senza-formazione
Infortunio sul Lavoro Lavoratore assunto per una mansione ma senza formazione
26 Maggio 2024
Bando Nuova Impresa 2024 - Regione Lombardia
Bando Nuova Impresa 2024 – Regione Lombardia
6 Giugno 2024
Lavoratore-assunto-per-una-mansione-ma-adibito-al-muletto-senza-formazione
Infortunio sul Lavoro Lavoratore assunto per una mansione ma senza formazione
26 Maggio 2024
Bando Nuova Impresa 2024 - Regione Lombardia
Bando Nuova Impresa 2024 – Regione Lombardia
6 Giugno 2024
Piano di vigilanze INL 2024

Piano di vigilanze INL 2024

  1. Contrasto al sommerso:
    • Lavoro nero: Monitorare settori con alto tasso di lavoro nero, come agricoltura, manifatturiero, logistica, aeroportuale, commercio, pubblici esercizi e edilizia, con ispezioni serali e nei fine settimana.
    • Lavoro grigio: Controllare il rispetto della regolarità dei rapporti di lavoro, in particolare nei settori della logistica, industria manifatturiera e agroalimentare, contrastando appalti e distacchi non genuini e somministrazione abusiva.
  2. Contrasto al caporalato:
    • Protezione dei lavoratori vulnerabili: Programmare ispezioni nei settori a rischio come agricoltura, logistica, manifatturiero, edilizia, trasporto, turismo e servizi di cura, con task force interprovinciali e collaborazione con il Terzo settore.
  3. Azioni transnazionali:
    • Cooperazione europea: Partecipare a ispezioni congiunte in ambito europeo, scambiando dati tramite la piattaforma IMI e collaborando con l’ELA per contrastare lavoro non dichiarato e distacchi transnazionali non genuini.
  4. Nuove tipologie di lavoro:
    • Piattaforme digitali: Verificare la salute e sicurezza dei lavoratori delle piattaforme digitali, in particolare dei rider, e controllare la corretta qualificazione dei rapporti di lavoro.
    • Lavoro sportivo: Monitorare l’applicazione della riforma del lavoro sportivo, con attenzione al lavoro autonomo nel dilettantismo.
  5. Pari opportunità e contrasto alle discriminazioni:
    • Parità di genere: Accertare il rispetto della parità di retribuzione, redazione dei rapporti sulla situazione del personale e certificazione della parità di genere, collaborando con le Consigliere per le pari opportunità.
  6. Vigilanza sull’applicazione dei CCNL:
    • Dumping contrattuale: Verificare l’applicazione dei CCNL sottoscritti dalle organizzazioni rappresentative e controllare appalti e concessioni pubbliche in linea con il Nuovo Codice degli Appalti, garantendo trattamenti retributivi adeguati.

punta garantire la corretta applicazione delle norme previste dal d.lgs. n. 81/2008. chiamato “Visione Zero” in termini di mortalità lavorativa,

  • vigilanza tecnica tutti i settori produttivi, con un’attenzione particolare a:
  • Macchine e attrezzature di lavoro: Verifica dell’uso e conformità ai requisiti di sicurezza e formazione.
  • Edilizia: Controllo di appalti e subappalti.
  • Agricoltura: Uso delle macchine agricole, gestione del rischio chimico e delle ondate di calore.
  • Logistica: Gestione dei rischi nella filiera degli appalti.
  • Settore ferroviario: Regolarità di appalti e subappalti, sicurezza nei cantieri.
  • Radiazioni ionizzanti: Verifica nelle strutture sanitarie e in settori industriali specifici.
  • nonché la gestione dei cambiamenti legati alla transizione ecologica e digitale e all’invecchiamento della popolazione. Richiedi informazioni