Nuovo DPC 4 novembre 2020 – Cosa cambia?

Quanto costa la sicurezza sul lavoro per le aziende?
2 Novembre 2020
Quaderni Tecnici e linee guida cantieri temporanei o mobili
9 Novembre 2020
Quanto costa la sicurezza sul lavoro per le aziende?
2 Novembre 2020
Quaderni Tecnici e linee guida cantieri temporanei o mobili
9 Novembre 2020

AGGIORNATO AL 4 NOVEMBRE 2020 – ore 20:00

Come era stato annunciato, nella notte fra martedì 3 e mercoledì 4 novembre il Premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm o Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri con le ulteriori misure per limitare la diffusione del Coronavirus in Italia.

Puoi leggere integralmente qui il DPCM del 3 novembre 2020.PDF

Quando entra in vigore e quando scade il Dpcm?
Il Dpcm entrerà in vigore dal 5 novembre e scadrà il 3 dicembre.

L’Italia viene divisa in tre fasce di rischio di contagio (e di restrizioni)Gialla – Arancione – Rossa, che a seconda dei 21 parametri tecnico-scientifici elencati nel testo governativo, messi a punto dal CTS Comitato Tecnico Scientifico che supporta l’azione del Governo, in accordo con le Regioni.

AREA ROSSA – maggiore rischio e maggiori restrizioni ad oggi : Lombardia, Piemonte, Calabria, Valle d’Aosta.

AREA ARANCIONE –  zona intermedia per rischio e restrizioni ad oggi: Puglia, Sicilia.

AREA GIALLA – ad oggi: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Provincia di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto.

Tutti dovranno rispettare: 

La limitazione della circolazione delle persone – ciò che viene comunemente definito “coprifuoco” – viene fissata alle ore 22. C’è il ritorno dell’autocertificazione: cioè per uscire di casa dopo le dieci di sera occorrerà provare di doverlo fare per ragioni di lavoro, per reali necessità e per questioni legate alla salute.

  • Chiusura di musei e mostre.
  • Didattica a distanza al 100% per le scuole superiori, salvo attività laboratori in presenza. Per le scuole elementari e medie e per i servizi all’infanzia attività in presenza ma con uso obbligatorio delle mascherine (con l’unica eccezione dei bimbi al di sotto dei 6 anni).
  • Nelle giornate festive e prefestive chiusi i centri commerciali, a eccezione al loro interno delle farmacie, dei punti vendita di generi alimentari, dei tabacchi e delle edicole.
  • I mezzi pubblici potranno viaggiare al massimo al 50 per cento della capienza.
  • Chiusura di bar e ristoranti alle 18.
  • Sospensione dello svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica.
  • Chiusura dei corner scommesse e giochi nei bar e nelle tabaccherie.
  • È fortemente raccomandato a tutti, per tutto l’arco della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio o per motivi di salute.
  • Per quanto non è specificato e cambiato nel nuovo Dpcm restano naturalmente valide le misure in vigore con il Dpcm precedente del 24 ottobre.

Che cosa succede nelle diverse Regioni

Il Dpcm affida al Ministro della Salute la responsabilità di stabilire ulteriori misure di contenimento del contagio nelle aree dove il contagio è più alto e le strutture sanitarie sono in sofferenza.

Nelle Regioni dove il rischio è minore (Gialla) – sono in vigore le misure nazionali già elencate.

Nelle Regioni che si collocano in uno scenario di rischio intermedio (Arancione) sarà vietato ogni spostamento, in entrata e in uscita, dalla Regione stessa (salvo che per comprovate esigenze di lavoro, salute e urgenza).

Saranno consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza.

Sarà vietato ogni spostamento in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili nel proprio comune. Saranno sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio.

Nelle Regioni con livello di rischio più alto (Rosso) sarà vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalla Regione e anche all’interno del territorio stesso (sempre salvo necessità e urgenza). Saranno chiusi i negozi al dettaglio, tranne alimentari, farmacie, edicole; chiusi i mercati di generi non alimentari; chiusa l’attività di bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie: resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto. Sospese le attività sportive, anche svolte nei centri sportivi all’aperto, è consentito svolgere individualmente attività motoria (passeggiate) in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di mascherina; è altresì consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto ed in forma individuale. L’attività scolastica in presenza per scuola dell’infanzia, elementare e prima media.

 

I provvedimenti saranno valutati su base settimanale e avranno la durata minima di 15 giorni: una Regione entra e resta in una certa fascia di rischio per due settimane almeno. Poi in base ai parametri può passare in una fascia diversa. Il meccanismo è semi-automatico, nel senso che ogni Regione si collocherà in uno scenario di rischio in base a criteri oggettivi, come si diceva in precedenza. Fondamentale sarà il ruolo del Ministro della Salute, che potrà adottare ordinanze d’intesa con il Presidente della Regione per prevedere «l’esenzione dell’applicazione di una o più misure» restrittive, anche in «specifiche parti del territorio regionale».

 

 

Se hai dubbi o incertezze su come comportarti in azienda consulta il nostro sportello gratuito sicurezza sul lavoro, un tecnico specializzato ti aiuterà a capire come gestire i rischi in azienda, per non dover gestire o avere all’interno della tua azienda, impresa o cooperativa situazioni ormai irreparabili legati all’infortunio dei tuoi collaboratori.

CLICCA QUI

 

Fonte: Sito istituzionale del Governo

[posts_list thumbs=”large” post_content=”excerpt” order_by=”date” order=”DESC” link=”yes” tags=”yes”]