Nuovo Certificato infortunio, come inviare ora la comunicazione

Lavoratori Fragili & Sorveglianza sanitaria
28 Febbraio 2022
Imprese turistiche e agevolazioni 2022
4 Marzo 2022
Lavoratori Fragili & Sorveglianza sanitaria
28 Febbraio 2022
Imprese turistiche e agevolazioni 2022
4 Marzo 2022

Inail informa che dal 28 aprile 2022 sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio.

Aziende e professionisti che devono usare tale comunicazione INAIL, per documentare lo stato di inabilità temporanea assoluta al lavoro in seguito a un infortunio lavorativo, sono obbligati a trasmettere le informazioni:  

 online, offline e tramite cooperazione applicativa/interoperabilità.

Le novità riguardano proprio l’invio in modalità OFFLINE:

  • Il certificato, dovrà essere in formato .xml, l’interfaccia utente del servizio online è stata aggiornata in base alle nuove linee guida dell’Istituto.
    Gli utenti che attualmente si avvalgono delle modalità di invio offline e in cooperazione applicativa devono adeguare i propri sistemi alle linee guida Agid. IRestGateway Docs Home (inail.it) 
  • La variazione va effettuata entro il 28 aprile 2022, seguendo le istruzioni fornite nella documentazione.
  • Gli utenti che trasmettono i certificati in cooperazione applicativa possono continuare a usufruire dell’attuale servizio per il solo anno 2022.

Il Certificato Infortuni subirà un’ulteriore variazione a partire dal 1° gennaio 2023.

Quando devo inviare il certificato Infortuni?

Il certificato di infortunio deve essere inviato all’Istituto dal datore di lavoro, quando un medico rileva uno stato di inabilità temporanea al lavoro.

Di seguito il modello cartaceo con il prospetto da compilare con tutti i dati utili.

I dettagli nella notizia pubblicata dall’Istituto il 21 febbraio 2022.