Nuove vetture ibride tra rischi e sicurezze incendi

Come inquinano acusticamente gli impianti di ventilazione/refrigerazione dei locali?
24 Giugno 2019
Appalti pubblici: LO SBLOCCA CANTIERE è LEGGE
1 Luglio 2019

I Nuovi autoveicoli a motore elettrico, hanno decisamente preso il sopravvento nella decisione di acquisto rispetto le nuove proposte automobilistiche.

Vediamo assieme i rischi e  le Sicurezza Antincendio da adottare.

 

I motori elettrici sono visti certamente vantaggiosi rispetto ai motori ad alimentazione abituali a benzina e diesel.

In particolare la maggiore economicità di gestione in considerazione dei costi dei combustibili tradizionali e l’ efficienza termodinamica del motore elettrico; ma leggendo nello pecifico non bisogna dimenticare la sicurezza anche in questi casi:

Il rischio di elettrocuzione nelle auto elettriche

A seguito di un urto o di una grave lesione alla carrozzeria le parti in tensione del veicolo elettrico potrebbero essere esposte all’esterno e provocare nel peggiore dei casi un rischio di elettrocuzione. In prossimità di un veicolo incidentato occorre ricordare che è alta la possibilità di espansione della corrente. E prima d’intervenire in qualunque modo, si deve usare le opportune protezioni.

Ma con la macchina elettrica nasce un’attenzione particolare sul: “thermal runaway” e questa rappresenta il riscio incendio.

I fattori determinanti per il thermal runaway sono:

  • problemi elettrici, derivanti dall’uso di materiali di fabbricazione non idonei;
  • surriscaldamento o sovraccarica della batteria;
  • urti meccanici.

Il caso più pericoloso dei tre sopra citati sono gli urti meccanici, perchè per gestire tali situazioni sono necessari attrezzature idonee, e la conoscenza delle procedure e del mezzo per l’intervento.

Per mettere in sicurezza un’auto elettrica in fiamme è necessario:

  • indossare le protezioni adatte,
  • sconnettere rapidamente la batteria, che deve essere successivamente tenuta sotto osservazione con in modo da assicurarsi che non ci sia un corto circuito interno.

L’innovazione derivante dalla diffusione delle auto elettriche impone l’acquisizione delle competenze e conoscenze utili ad affrontare tale tipologia di veicoli, nel momento in cui potrebbero evidenziare una rete elettrica in tensione danneggiata.

I veicoli elettrici presentano sia la rete in bassa tensione (12v) che quella di voltaggio maggiore utile per la trazione.

Sicurezza antincendio dei punti di ricarica nelle autorimesse

Sulla sicurezza dei punti di ricarica occorre fare riferimento alla circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento dei vigili del fuoco, n. 2 del 15.11.2108; in tale documento si elenca gli obiettivi di sicurezza antincendio per le infrastrutture che ospitano punti di ricarica dei veicoli elettrici. Questi punti di rifornimento elettrico, devono essere conformi alle Norme CEI 64-8 parte 7, sezione 722, norme serie CEI EN 61851 e Norme serie CEI EN 62196.  :

  • limitare la probabilità di costituire causa di incendio o di esplosione;
  • limitare la propagazione di un incendio all’interno degli ambienti di installazione e contigui;
  • non rendere inefficaci le altre misure antincendio, con particolare riferimento agli elementi di compartimentazione, qualora presenti;
  • consentire agli occupanti di lasciare gli ambienti in condizione di sicurezza;
  • consentire alle squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza;
  • essere disattivabili, o altrimenti gestibili, a seguito di incendio.

Le caratteristiche dei punti ospitnanti le stazioni di ricarica devono avere:

  • Un dispositivo di sgancio di emergenza, ubicato in posizione segnalata ed accessibile anche agli operatori di soccorso. 
  • Un sistema di carica che preveda l’utilizzo di posizioni dedicate e permanentemente installate, provviste di idonee funzioni di controllo della connessione; in alternativa si potranno utilizzare sistemi di ricarica con convertitore (caricabatterie) esterno alla vettura;
  • Estintori portatili idonei all’uso su impianti o apparecchi elettrici in tensione, in aggiunta a quelli già normalmente previsti, in ragione di uno ogni cinque punti di carica, collocati in posizione segnalata, visibile e raggiungibile;
  • L’area in cui è ubicata la stazione di ricarica e i suoi accessori deve essere segnalata una visibile e idonea cartellonistica.