Inail ha predisposto un manuale in cui vengono decritte le Nuove istruzioni per le verifiche delle macchine movimento terra , i carrelli industriali attrezzati con dispositivi per sollevamento carichi sospesi e i caricatori per la movimentazione di materiali.
Gli obblighi del datore di lavoro e la periodicità delle verifiche
Il datore di lavoro che possiede un apparecchio di sollevamento di tipo mobile, non azionato a mano con portata superiore a 200 kg, “provveda a:
Forma con noi i tuoi lavoratori
Il documento riporta l’indicazione delle periodicità prescritte per le attrezzature di sollevamento di tipo mobile:
Le indicazioni sulle verifiche degli apparecchi di sollevamento
Si indica, poi, che gli apparecchi di sollevamento di tipo mobile immesse sul mercato prive di marcatura CE, rimangono soggette al previgente regime omologativo, di esclusiva competenza dell’Inail, al termine del quale rientrano nel regime delle verifiche periodiche successive alla prima.
Nel caso di apparecchi di sollevamento di tipo mobile immessi sul mercato prima di settembre 1996, ovvero privi di marcatura CE ai sensi della direttiva macchine, “il datore di lavoro dovrà produrre la documentazione prevista dalla circolare n. 77 del 23 dicembre 1976 ”.
Hai qualche domanda, scrivi ad un tecnico qui disponibile:
Rimandiamo i lettori, anche in questo caso, alla lettura del documento Inail che fornisce informazioni sulle attrezzature di sollevamento che rientrano o non rientrano tra gli apparecchi di sollevamento di cui all’allegato VII del D.lgs. 81/2008.
Forma con noi i tuoi lavoratori