Il 19 gennaio 2023 è stata pubblicata la seconda edizione “Sicurezza delle macchine utensili – Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer – Parte 1: Requisiti di sicurezza”. UNI EN ISO 16090-1
In questo articolo abbiamo parlato degli Obblighi del Datore di Lavoro
Questa nuova ISO si applica a:
La norma si applica anche alle macchine dotate dei seguenti dispositivi/attrezzature:
Nella nuova edizione della norma sono state aggiunte anche le cabine operatore mobili.
Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 16090-1:2017), che è stata tecnicamente revisionata e introduce sicurezze per macchine e utensili a partire dai:
Cosa cambia per chi produce, fornisce e utilizza tali macchine?
Aggiornamenti e aggiunta di funzioni per quanti riguarda la sicurezza
Revisione delle modalità operative e modifica della designazione da MSO (modalità di funzionamento sicuro) a MO (modalità di funzionamento),
L’ex MSO 3 (modalità speciale opzionale per intervento manuale in condizioni operative limitate), nell’aggiunta attuale indicata come MO 3 (intervento manuale in condizioni operative limitate), è stato rivisto in modo che l’utilizzo di un dispositivo di abilitazione è comunque necessario, ovvero non è più possibile erogare il dispositivo di consenso.