Nuove Norme CEI 2023

Modello OT23 – 2023 Guida
31 Gennaio 2023
ISO 45001 E BANDO INAIL OT23/2023: ACCESSO ALLA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL
7 Febbraio 2023

Le Norme CEI sono documenti che definiscono le norme di buona tecnica per prodotti, processi e impianti, costituendo il riferimento per la presunzione di conformità alla “regola dell’arte”.

Sono importantissime da seguire per impianti elettrici e si applicano a tutte le attività che si svolgono su impianti elettrici, esercitati a qualunque livello di tensione

La Norma CEI 11-27 fornisce prescrizioni per rendere sicure le attività di lavoro di prodotti, processi, sistemi e impianti elettrici.

Il 2023 si presenta come un anno ricco d’importanti novità normative legate alle tematiche di:

  • Impianti di terra per impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a.
  • Protezione contro le scosse elettriche.e sicurezza macchine

Le principali novità normative del CEI RIGUARDANO UN ASPETTO FONDAMENTALE:

Le verifiche degli impianti elettrici utilizzatori costituiscono un’importante fase delle attività professionali che coinvolge progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, imprese esecutrici e tutto il settore della sicurezza a partire dai datori di lavoro. 

Le verifiche devono infatti essere svolte per obblighi legislativi – soprattutto in riferimento alla sicurezza – ma sono anche richieste per garantire la qualità degli impianti realizzati e il mantenimento della sicurezza e qualità dell’impianto durante la sua vita, di cui un elemento è costituito dall’efficienza energetica

Leggi l’articolo Obblighi di sicurezza sul lavoro e verifiche impianti

Leggi l’articolo CIVA in Azienda o in Cantiere

Impianti di terra per impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a.

La nuova Norma ha regole precise per la progettazione e la costruzione di sistemi di messa a terra di impianti elettrici e si applica per sistemi di

  • Linee aeree e sotterranee tra impianti separati
  • binari e materiale rotabile elettrificati
  • apparecchiature e impianti in miniere
  • installazioni di lampade fluorescenti
  • installazioni su navi e impianti off-shore
  • apparecchiature elettrostatiche (per esempio precipitatori elettrostatici, unità per verniciatura a spruzzo)
  • sale prova
  • apparecchiature mediche, per esempio apparecchiature a raggi X.

Norma per equipaggiamento elettrico delle macchine  suddiviso secondo regole e requisiti individuati nelle norme sull’equipaggiamento elettrico e nelle norme di prodotto, quale buona prassi per rappresentare lo stato dell’arte.

Protezione contro i contatti elettrici per impianti e le apparecchiature

Gli azionamenti elettrici, comunemente chiamati “drives”, di qualsiasi potenza e tensione, hanno una moltitudine di applicazioni e rappresentano una fetta importante del mercato mondiale dei sistemi di automazione e controllo dei macchinari.

A livello industriale, nel linguaggio corrente, assumono diversi nomi tra i quali: inverter, convertitori, drives, avviatori, VFD (Variable Frequency Drive), VSD (Variable Speed Drive), ecc.

È evidente che la carenza di sicurezza di un dispositivo così importante in un macchinario non solo può compromettere il funzionamento della macchina ma, peggio, contribuire seriamente a diminuire la confidenza nella sicurezza intrinseca dell’equipaggiamento elettrico di cui il dispositivo è parte.

I PDS rappresentano un settore in continua evoluzione tecnologica per il quale l’obiettivo della sicurezza nel funzionamento è inevitabilmente obiettivo prioritario.

Ad oggi, i principali riferimenti esistenti in tema di azionamenti elettrici per il macchinario sono:

  • Direttiva Macchine 2006/42/EU
  • Direttiva Bassa Tensione 2014/35/EU, per la quale la IEC 61800-5-1 risulta essere armonizzata
  • Direttiva Compatibilità elettromagnetica 2014/30/EU
  • Norma IEC 60204-1 (EN 60204-1) “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine”.