Il Modello Organizzativo Gestionale (MOG) non è obbligatorio e resta un atto volontario e discrezionale dell’Impresa.
Serve proprio a salvaguardare la responsabilità penale della società e dell’azienda in caso siano commessi reati, grazie a un modello organizzativo interno e di gestione a salvaguardia di quei reati che potrebbero essere commessi.
Tuttavia, una recente sentenza della Corte di cassazione [n. 9132 ] ha risposto alla questione “Il MOG 231 è obbligatorio?” valutando una gestione rifiuti come un illecito amministrativo causato da un evidente difetto organizzativo!
Implementa il tuo MOG con noi, i nostri tecnici specializzati in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro sono a disposizione per valutare insieme le soluzioni migliori, lasciaci la tua richiesta per ricevere le informazioni utili.
LA VICENDA
Un’azienda ha violato delle disposizioni legate alla corretta gestione dei entrando nello specifico MANCATA:
La cassazione analizzando le attività svolte dall’Impresa; contestava un illecito amministrativo. In quanto aveva reso possibile la consumazione, nel proprio interesse, del reato sopra indicato a causa dell’assenza di un Modello Organizzativo Gestionale riguardante:
Quello che viene da chiedersi è: ma non era un atto volontario da parte dell’azienda, adottare un MOG ai sensi del DLgs. 231/01?
LA SENTENZA
La Corte di Cassazione attribuisce diverse responsabilità ai vertici aziendali relativi alla scorretta gestione dei rifiuti.
LA NOVITÀ’ DELLA CASSAZIONE STA PROPRIO QUI!
La Corte Suprema; ha inteso punire un illecito amministrativo causato da un evidente difetto organizzativo. Questo ha permesso, se non addirittura agevolato, la commissione di uno dei reati presupposto contemplati dall’art. 25 undecies del DLgs. 231/01.
Seppur l’adozione di tale Modello Organizzativo Gestionale (MOG); resta un atto volontario dell’impresa; la sentenza ne riconosce in maniera ufficiale il suo valore.
È uno strumento necessario ed efficace per la prevenzione dei cosiddetti reati presupposto.
I NOSTRI CONSIGLI
La sentenza in esame mette in risalto che l’impresa che decide di non predisporre un Modello Organizzativo Gestionale, si assume il rischio che nel caso di commissione di uno dei reati presupposto possa essere incriminata di un’omissione da cui scaturisce l’illecito, per cui agevola la commissione del reato.
Implementa il tuo MOG con noi.
I nostri tecnici specializzati in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro sono a disposizione per valutare insieme le soluzioni migliori, lasciaci la tua richiesta per ricevere le informazioni utili.
CONTATTACI – Richiedi informazioni riguardante il tuo settore