Dalla Camera l’approvazione del 25 novembre, in via definitiva, del disegno di legge di conversione in legge S. 1970, con modificazioni, del DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125 (recante “misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta Covid, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020”).
Il DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125 proroga lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 al 31 gennaio 2021.
È in vigore dall’8 ottobre e aspetta la pubblicazione in Gazzetta della legge di conversione.
In materia di sicurezza sul lavoro, il Decreto apporta modifica (art. 4) al Testo Unico di Salute e Sicurezza (D.Lgs. n.81/2008) all’Allegato XLVI inserendo nella sezione VIRUS, la voce SARS-CoV-2.
Inoltre, risultano confermati:
Il DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125 ulteriormente:
Rispetto alle previsioni del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 viene previsto:
Sono esclusi dagli obblighi:
1) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;
2) i bambini di età inferiore ai sei anni;
3) i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità.
All’art. 4 del DL n.125/2020 viene apportata modifica all’Allegato XLVI del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – Elenco degli agenti biologici classificati, nella sezione VIRUS, dopo la voce: «Coronaviridae – 2» viene inserita la dicitura: «Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2)(0a) – 3».
Modifica anche alla nota 0a), così formulata:
«0a) In linea con l’articolo 16, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il lavoro di laboratorio diagnostico non propagativo riguardante il SARS-CoV-2 deve essere condotto in una struttura in cui si utilizzano procedure equivalenti almeno al livello di contenimento 2. Il lavoro propagativo riguardante il SARS-CoV-2 deve essere condotto in un laboratorio con livello di contenimento 3 a una pressione dell’aria inferiore a quella atmosferica».
Non trovi il corso adatto a te?
Vuoi informazione per capire come gestire la tua formazione o il tuo aggiornamento in sicurezza sul lavoro? contattaci e un Tutor ti darà subito le informazioni di cui hai bisogno.