Case History: Implementazione Sicurezza ISO 45001 in un’Azienda Agricola
25 Giugno 2024Obblighi del datore di lavoro: quali sono e quali è possibile delegare?
5 Luglio 2024Il datore di lavoro è responsabile dell’organizzazione e gestione della manutenzione delle attrezzature, che deve essere eseguita da personale qualificato seguendo le istruzioni fornite dai produttori. Mantenere il livello di sicurezza garantito al momento dell’immissione sul mercato o della messa in servizio delle attrezzature è fondamentale per assicurarne l’efficienza e la sicurezza sul lavoro.
Durante la vita della macchina, è essenziale prevedere interventi di manutenzione e controllo per garantire che essa mantenga condizioni di utilizzo adeguate sia in termini di efficienza che di sicurezza. info qui
L’obiettivo non è quello di mantenere la macchina come nuova, ma di effettuare gli interventi necessari affinché resti conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute applicati al momento della prima immissione sul mercato o messa in servizio. Anche se lo stato dell’arte evolve, il datore di lavoro non è obbligato ad aggiornare i requisiti minimi di sicurezza, salvo specifici provvedimenti regolamentari.
Valutazione della Cassazione
Il datore di lavoro è individuato come la persona responsabile di organizzare e gestire manutenzione e controllo delle attrezzature, operazione che deve essere svolta da personale competente basandosi sulle istruzioni dei produttori. Ogni intervento effettuato sull’attrezzatura deve essere registrato in un apposito registro, da conservare per almeno tre anni a disposizione degli organi di vigilanza territoriale (art. 71 comma 9 del d.lgs. 81/08 e successive modifiche). Il registro può essere sia cartaceo che elettronico.
Per le macchine di sollevamento, il produttore deve fornire una copia del registro di controllo o almeno i contenuti necessari per costituirne uno (requisito essenziale di sicurezza 4.4.2 dell’allegato I alla direttiva 2006/42/CE). In tutti gli altri casi, è compito esclusivo del datore di lavoro prevedere la costituzione e compilazione del registro.L’art. 71 comma 11 del d.lgs. 81/08 e successive modifiche prevede che alcune attrezzature di lavoro destinate al sollevamento di materiali e persone o utilizzate per gas, vapore e riscaldamento (elencate nell’allegato VII dello stesso decreto) siano soggette a verifiche periodiche per valutarne lo stato di conservazione ed efficienza ai fini della sicurezza.
La Decisione della Cassazione
Le attività di controllo sono gestite da personale esterno individuato dal legislatore, non direttamente dal datore di lavoro. Le verifiche sono gestite da Inail (per la prima verifica) e da Asl, Arpa o altri soggetti pubblici o privati abilitati (per le verifiche successive). Il datore di lavoro resta comunque responsabile della richiesta di intervento, attivando i soggetti preposti tramite una specifica richiesta.
Il decreto ministeriale 11 aprile 2011 stabilisce in dettaglio le modalità di esecuzione di queste verifiche, chiarendo competenze e responsabilità. Il primo obbligo per il datore di lavoro è comunicare la messa in servizio dell’attrezzatura all’unità operativa territoriale Inail competente, che assegna una matricola. Successivamente, in base alle periodicità indicate nell’allegato VII, il datore di lavoro deve richiedere le verifiche periodiche.
SicurImpresa Consiglia
Formazione Adeguata: Assicurarsi che tutti i dipendenti ricevano una formazione completa sulle procedure di sicurezza e sull’uso delle attrezzature. info qui
Uso di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Indossare sempre gli appropriati DPI, come caschi, guanti, occhiali di sicurezza e calzature antinfortunistiche. info qui
Manutenzione Regolare delle Attrezzature: Effettuare controlli e manutenzione periodici su tutte le attrezzature per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza. info qui
Procedure di Emergenza: Stabilire e comunicare chiaramente le procedure di emergenza per evacuazioni, incendi e altre situazioni critiche. info qui
Valutazione dei Rischi: Condurre regolari valutazioni dei rischi per identificare potenziali pericoli e implementare misure preventive. info qui
Pianificazione delle Emergenze: Avere un piano di emergenza info qui
Richiedi LE GUIDE GRATUITE PER MANUTENZIONE CONTROLLO E VERIFICA DI UN’ATTREZZATURA
Fonte: INAIL