COVID-19: nuove linee guida per le attività economiche e sociali

Tragedia sul lavoro: muore a 22 anni
10 Maggio 2021
La riammissione del lavoratore post Covid-19
13 Maggio 2021
Tragedia sul lavoro: muore a 22 anni
10 Maggio 2021
La riammissione del lavoratore post Covid-19
13 Maggio 2021

In questo articolo le indicazioni per la somministrazione di pasti e bevande

La Conferenza delle Regioni ha pubblicato l’aggiornamento del 28 aprile 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività lavorative durante l’emergenza COVID-19. Aggiornamento – linee guida Covid Attività Ristorative – “Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, si pongono in continuità con le precedenti Linee Guida.

Gli indirizzi contenuti nelle precedenti edizioni sono infatti “integrati nelle linee guida Covid 2021, con alcuni nuovi elementi conoscitivi, legati all’evoluzione dello scenario epidemiologico e delle misure di prevenzione adottate, anche in un’ottica di semplificazione”.

Indicazioni per la ristorazione

Di seguito linee guida Covid Attività Ristorative, alcune indicazioni per tutti gli esercizi che, se rispettate, “possono consentire lo svolgimento sia del servizio del pranzo, che della cena”:

  • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità;
  • Disporre i tavoli (al chiuso/ all’aperto ) mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi
  • Tali distanze possono essere ridotte solo con barriere fisiche di separazione;
  • Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura >37,5 °C.
  • Obbligo per tutti d’indossare la mascherina in ogni occasione in cui non sono seduti al tavolo;
  • Favorire la consultazione online del menu tramite soluzioni digitali, oppure predisporre menu in stampa plastificata, e quindi disinfettabile dopo l’uso, oppure cartacei a perdere;
  • Al termine di ogni servizio al tavolo, assicurare pulizia e disinfezione delle superfici;
  • Rendere disponibili prodotti per l’igienizzazione delle mani per i clienti e per il personale anche in più punti del locale, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, che dovranno essere puliti più volte al giorno;
  • Adottare misure al fine di evitare assembramenti al di fuori del locale e delle sue pertinenze;
  • Privilegiare l’accesso tramite prenotazione e mantenere l’elenco dei soggetti che hanno prenotato per un periodo di 14 giorni. È comunque consentito l’accesso, anche in assenza di prenotazioni, qualora gli spazi lo consentano, nel rispetto delle misure di prevenzione previste. In tali attività non possono essere continuativamente presenti all’interno del locale più clienti di quanti siano i posti a sedere;
  • negli esercizi che non dispongono di posti a sedere, consentire l’ingresso ad un numero limitato di clienti per volta, in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione;
  • Per la consumazione al banco assicurare il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro tra i clienti, a eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale;
  • Sono consentite le attività ludiche che prevedono l’utilizzo di materiali di cui non sia possibile garantire una puntuale e accurata disinfezione (es. carte da gioco), purché rispettate le seguenti indicazioni: obbligo di utilizzo di mascherina; igienizzazione frequente delle mani e della superficie di gioco; rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra giocatori dello stesso tavolo e di almeno 1 metro tra tavoli adiacenti. 

Indicazioni buffet e self-service

  • È possibile organizzare una modalità a buffet:
    •  Mediante somministrazione da parte di personale incaricato, NO alla possibilità per i clienti di toccare quanto esposto
    • per clienti e personale, l’obbligo del mantenimento della distanza e l’obbligo dell’utilizzo della mascherina
  • La modalità self-service
    • Consentita solo per buffet con prodotti confezionati in monodose.
    • La distribuzione degli alimenti dovrà avvenire con modalità organizzative che evitino la formazione di assembramenti anche attraverso una riorganizzazione degli spazi in relazione alla dimensione dei locali;
    • dovranno essere altresì valutate idonee misure per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro durante la fila per l’accesso al buffet.

Indicazioni sul ricambio d’aria e sugli impianti di condizionamento

È obbligatorio mantenere aperte (a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessità non lo consentano) porte, finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio d’aria naturale negli ambienti interni.

Per gli impianti di condizionamento è obbligatorio:

  • Rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto,
  • Garantita la pulizia dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere adeguati livelli di filtrazione/rimozione.
  • Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.

Indicazioni che riguardano il personale:

Le linee guida Covid Attività Ristorative parlano del comportamento che il personale deve avere nel periodo di servizio a contatto con i clienti.

  1. Utilizzare la mascherina
  2. Procedere a una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti, prima di ogni servizio al tavolo;
  3. la postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche. In alternativa, il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani.
  4. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, possibilmente al tavolo.


Fonti: Punto sicuroGazzetta UfficialePunto Sicuro