Libretto formativo cos’è e perchè è utile?

La tua Formazione grazie ai Fondi Interprofessionali
4 Febbraio 2021
RAPRESENTANTE DEI LAVORATORI (RLS): che ruolo ha e perchè è importante investire nella sua formazione
9 Febbraio 2021

Il libretto formativo del cittadino è un documento personale del lavoratore predisposto in formato elettronico e cartaceo sul quale vengono registrate:

  • Informazioni personali;
  • Titoli d’istruzione e di formazione;
  • Esperienze formative;
  • Competenze acquisite nei contratti a contenuto formativo (apprendistato e inserimento), nella formazione specialistica, nei corsi in materia di sicurezza sul lavoro, nella formazione continua o acquisite in modo non formale.

Questo dispositivo è legato alle richieste dell’Europass – Direzione Generale Istruzione e Cultura dell’Unione europea – per migliorare la trasparenza delle qualifiche e della mobilità dei cittadini dell’Europa; quindi la formazione svolta, in diversi campi, da un cittadino verrà registrata direttamente nel proprio libretto che sarà, dunque, visto come un “Passaporto Europeo delle Competenze”.

A chi è utile? Il Libretto è utile e fruibile per il mercato del lavoro e per il sistema dell’ istruzione e formazione, ma è primariamente uno strumento di valorizzazione della persona, riconosciuto dalle istituzioni per la garanzia e la tutela dei soggetti.

In particolare:

  1. a) E’ utile per la persona

Il Libretto formativo, rappresenta, per la persona, uno strumento di comunicazione che risponde a tre obiettivi principali:

  • fornire informazioni sul soggetto e sul suo curriculum di apprendimento formale e non formale per la ricerca di un lavoro, per la mobilità professionale e per il passaggio da un sistema formativo all’altro;
  • rendere riconoscibili e trasparenti competenze comunque acquisite e potenzialità professionali;
  • orientare gli individui nelle scelte di vita e nei progetti professionali.
  1. b) E’ utile per il mercato del lavoro

Per il mercato del lavoro e per il sistema delle imprese, il Libretto formativo, rappresenta uno strumento di informazione, finalizzato a:

  • facilitare la riconoscibilità di professionalità e competenze individuali all’interno di un processo di inserimento (ad esempio nei contratti di apprendistato) e mobilità lavorativa (ad esempio nelle varie forme di contratto flessibile);
  • evidenziare il percorso formativo e professionale del soggetto, con particolare attenzione alle potenzialità, alle aspirazioni e ai livelli di eccellenza ottenuti.
  1. c) E’ utile per le Istituzioni

Per le istituzioni locali e per il sistema dell’istruzione e formazione professionale, il Libretto formativo, rappresenta uno strumento di garanzia e formalizzazione, finalizzato a:

  • valorizzare i sistemi di certificazione e riconoscimento, in atto nei sistemi dell’istruzione e della formazione professionale;
  • garantire la trasparenza e la leggibilità delle informazioni e dei dati formativi e professionali di un soggetto anche in una dimensione europea, facilitando la flessibilità e la personalizzazione dei percorsi;
  • garantire la visibilità delle competenze e delle esperienze maturate dagli individui in una logica di mobilità geografica e professionale e di apprendimento su tutto l’arco della vita.

Come ottengo lo storico lavoratore?

Puoi fare alcune richieste qui https://www.regione.emilia-romagna.it/urp/faq/lavoro/come-ottengo-il-percorso-lavoratore

Oppure SicurImpresa si preoccuperà di verificare la formazione e i tuoi attestati e quello dei tuoi formatori compilando qui il form apposito:

 VERIFICA LA VALIDITA’ DEI TUOI CORSI  

Fonte testo

http://www.sirsrer.it/Sicurezza/modules.php?name=News&file=article&sid=2073

 CALENDARIO CORSI 

PDF CORSI 

I corsi sulla sicurezza sul lavoro, oltre ad avere determinati requisiti che ne autorizzano la validità, devono essere rinnovati tramite dei corsi di aggiornamento.