Finanziamenti Imprese – Proroga crediti d’imposta
18 Gennaio 2021
Rispondiamo alle vostre domande: Formazione e Lavoratori NeoAssunti?
20 Gennaio 2021

Casseforme: cosa sono, come usarle in sicurezza? nuovo Quaderno INAIL

Nuovo Quaderno tecnico INAIL dedicato alle Casseforme; le attrezzature provvisionali di lavoro dedicate a contenere il calcestruzzo durante le fasi di getto e maturazione per conferire allo stesso la forma e la qualità desiderata.
I Quaderni sono rivolti agli operatori di cantieri temporanei o mobili come strumento di informazione e formazione dei lavoratori e per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.
Il Documento Casseforme spiega cosa sono queste attrezzature, la loro Destinazione d’ uso e classificazione, le vaie tipologie e le marcature. Un capitolo specifico riguarda la scelta, il montaggio, l’ uso, la trasformazione, lo smontaggio e le indicazioni essenziali di manutenzione.


Cosa sono le Casseforme? 
Le casseforme sono generalmente costituite da sottosistemi, componenti ed elementi al fine di conseguire configurazioni congruenti con il manufatto da realizzare e devono essere oggetto di un dimensionamento e di un’ analisi funzionale alla realizzazione dell’ opera e/o della struttura alla quale sono destinate.


Casseforme e riferimenti normativi 
I principali riferimenti si trovano:
– Nel Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro
– Nel d.lgs. 81/08 le casseforme vengono trattate specificamente negli articoli 142, 143, 144 e 145 dove si parla di armature e nel comma 1 dell’articolo 112 (‘opere provvisionali). Il d.lgs. 81/08 non prevede corsi specifici sul montaggio, la trasformazione e lo smontaggio della cassaforma; essi quasi sempre vengono effettuati in quota. In relazione all’elevato rischio si ritiene opportuno che tali fasi sia riservata ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una formazione ed addestramento adeguati (art. 71 comma 7 lettera a del d.lgs. 81/08 e s.m.i.).


Montaggio uso e smontaggio delle Casseforme 
Durante il montaggio, l’uso e lo smontaggio delle stesse il lavoratore è soggetto a rischi elevati e deve utilizzare il manuale di uso e manutenzione. È dunque essenziale il contributo del fabbricante, del progettista e dell’impresa esecutrice.
Per la realizzazione delle casseforme, nel corso degli anni, si è passati da tipologie costituite per lo più da tavole in legno messe in opera in cantiere senza la redazione di calcoli e/o disegni, a sistemi composti da sottosistemi, componenti ed elementi specificatamente progettati e assemblati in cantiere.
I Quaderni forniti dall’INAIL basati su leggi, circolari, norme tecniche specifiche sono un ottimo strumento utile ad individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.


Scopri come gestire i cantieri fissi o temporanei nel quaderno tecnico scaricabile gratuitamente a QUESTO LINK.