Le modifiche delle norme UNI in sicurezza sul lavoro 2020

I reati Ambientali e la 231 – Pene e contravvenzioni
17 Marzo 2020
Sintesi “Decreto Cura Italia” 18.03.2020
19 Marzo 2020
I reati Ambientali e la 231 – Pene e contravvenzioni
17 Marzo 2020
Sintesi “Decreto Cura Italia” 18.03.2020
19 Marzo 2020

Le norme tecniche in materia di prevenzione e sicurezza e antincendio pubblicate nel mese di Febbraio 2020 sono già in vigore. Ma quali norme sono cambiate? Vi lasciamo un breve elenco qui:

Norma numero: UNI EN 17082:2020 Generatori di aria calda alimentati a gas, a convezione forzata, per il riscaldamento di ambienti domestici e non domestici con portata termica non maggiore di 300 kW

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la sicurezza e l’efficienza dei generatori di aria calda alimentati a gas per uso domestico e non domestico con o senza ventilatore nel circuito di combustione.

Il documento si applica anche ai generatori di aria calda con bruciatore a tiraggio forzato.

Il documento si applica anche agli apparecchi di tipo B11, B11AS, B11BS, B12, B12AS, B12BS, B13, B13AS, B13BS, B14, B14AS, B14BS, B22, B23, B41, B41AS, B41BS, B42, B42AS, B42BS, B43, B43AS, B43BS, B44, B44AS, B44BS, B52, B53, C11, C12, C13, C21, C31, C32, C33, C41, C62 e C63, con portata termica non maggiore di 300 kW (riferita al potere calorifico inferiore).

Il documento si applica anche agli apparecchi di tipo A2 e A3 con portata termica non maggiore di 300 kW (potere calorifico inferiore) per uso non domestico.

Norma numero: UNI EN 1749:2020 Classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi)

La norma fornisce dettagli per la classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi). Tale classificazione riguarda gli apparecchi a gas che sono destinati a essere installati all’interno di edifici e/o all’esterno di un edificio.

La norma classifica gli apparecchi come tipo A, B o C secondo il principio base di evacuazione dei prodotti della combustione e di adduzione di aria comburente.

Il documento non è una norma di installazione né una norma di prodotto.
Norma numero: UNI EN ISO 13938-2:2020 Tessili Proprietà di resistenza dei tessuti allo scoppio – Parte 2: Metodo pneumatico per la determinazione della resistenza e della deformazione allo scoppio.

La norma descrive un metodo pneumatico per la determinazione della resistenza e della deformazione allo scoppio dei tessuti.

Norma numero: UNI EN ISO 18640-2:2020 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Impatto fisiologico – Parte 2: Determinazione del carico termico fisiologico dovuto al l’indossamento di indumenti di protezione per vigili del fuoco

La norma descrive un modello termofisiologico (simulatore umano termico) che utilizza i risultati della parte 1 per ottenere un criterio da carico termico fisiologico che prevede la durata (massima) del lavoro con indumenti protettivi in rilevanti condizioni di lotta all’incendio.

Norma numero: UNI EN 12965:2020 Trattrici e macchine agricole e forestali – Alberi cardanici di trasmissione dalla presa di potenza (p.d.p.) e loro protezioni – Sicurezza

La norma specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione di alberi cardanici di trasmissione dalla presa di potenza (p.d.p.) e loro protezioni utilizzati per il collegamento di una trattrice o di una macchina semovente, al primo cuscinetto fisso di una macchina ricevente. Descrive i metodi per l’eliminazione o la riduzione dei rischi che necessitano di requisiti specifici, inclusi i rischi derivanti dall’uso scorretto ragionevolmente prevedibile dal costruttore. La norma riguarda soltanto gli alberi cardanici di trasmissione dalla presa di potenza (p.d.p.) e loro protezioni che sono collegate meccanicamente all’albero cardanico di trasmissione dalla p.d.p. tramite almeno due cuscinetti.

Norma numero: UNI EN 12413:2020 Requisiti di sicurezza per abrasivi rigidi

Data entrata in vigore : 27 febbraio 2020

Sommario: La norma si applica agli abrasivi rigidi da impiegare su utensili rotanti. Essa specifica i requisiti e/o le misure per eliminare o ridurre i pericoli risultanti dalla progettazione e dall’impiego dei prodotti abrasivi. La norma contiene, inoltre, procedure e prove per la verifica di conformità ai requisiti, così come le informazioni di sicurezza per l’uso, che il fabbricante deve mettere a disposizione dell’utilizzatore. La norma non si applica ai superabrasivi e agli abrasivi flessibili.

Norma numero: UNI EN 13819-3:2020 Protettori dell’udito – Prove – Parte 3: Metodi di prova acustici supplementari

La norma specifica metodi di prova acustici supplementari per protettori dell’udito con funzioni elettroniche aggiuntive. Lo scopo delle presenti prove è consentire la valutazione delle prestazioni del protettore dell’udito come specificato nelle norme di prodotto appropriate.

Norma numero: UNI EN 510:2020 Specifiche per indumenti di protezione da utilizzare in presenza di rischio di impigliamento con parti in movimento

La norma specifica i requisiti di progettazione degli indumenti di protezione che riducono al minimo il rischio di impigliamento o trascinamento da parti in movimento quando il portatore lavora su o in prossimità di macchine o apparecchiature in movimento pericolose. Essa non si applica agli indumenti di protezione contro lesioni causate da parti particolari di macchine in movimento per cui esistano norme specifiche, per esempio gli indumenti di protezione per gli utilizzatori di seghe a catena.

Norma numero: UNI EN ISO 13287:2020 Dispositivi di protezione individuale – Calzature – Metodo di prova per la resistenza allo scivolamento

La norma specifica un metodo di prova per la resistenza allo scivolamento delle calzature di protezione. Essa non è applicabile a calzature destinate ad utilizzi particolari contenenti chiodi, borchie metalliche o simili.

Norma numero: UNI EN ISO 374-2:2020

Guanti di protezione contro i prodotti chimici pericolosi e i microorganismi – Parte 2: Determinazione della resistenza alla penetrazione

La norma specifica un metodo di prova per la resistenza alla penetrazione di guanti di protezione contro i prodotti chimici pericolosi e/o i microorganismi.

Norma numero: UNI EN ISO 374-4:2020

Guanti di protezione contro prodotti chimici pericolosi e microorganismi -Determinazione della resistenza alla degradazione per i prodotti chimici

La norma specifica il metodo di prova per la determinazione della resistenza dei materiali dei guanti di protezione alla degradazione per contatto continuo con prodotti chimici pericolosi.
onte http://store.uni.com/catalogo/home/