Infortunio sul Lavoro Lavoratore assunto per una mansione ma senza formazione

Rendicontazione della Sostenibilità
Rendicontazione della Sostenibilità
23 Maggio 2024
Piano di vigilanze INL 2024
Piano di vigilanze INL 2024
6 Giugno 2024
Rendicontazione della Sostenibilità
Rendicontazione della Sostenibilità
23 Maggio 2024
Piano di vigilanze INL 2024
Piano di vigilanze INL 2024
6 Giugno 2024
Lavoratore-assunto-per-una-mansione-ma-adibito-al-muletto-senza-formazione

Lavoratore-assunto-per-una-mansione-ma-adibito-al-muletto-senza-formazione

Gli Eventi Raccontano: Infortunio di un Lavoratore Assegnato al Muletto Senza Formazione – Azienda Condannata (Datore di Lavoro – RSPP e Preposto)!

La vicenda!

In un caso giudiziario, un lavoratore assunto per una mansione è stato adibito alla guida di un muletto senza la necessaria formazione, con conseguenze tragiche.

La sentenza della Cassazione Penale, Sez. IV, n.3731, ha affrontato le responsabilità penali delle persone fisiche e la responsabilità amministrativa dell’azienda secondo il D.Lgs. 231/01.

L’incidente, che ha portato alla perdita della gamba sinistra del lavoratore, si è verificato in una centrale elettrica a Brindisi, dove l’azienda utilizzatrice C.T. aveva inviato il lavoratore tramite un’agenzia interinale per mansioni completamente diverse.

Valutazione della Cassazione

L’infortunio ha rivelato che il lavoratore, era stato assegnato alla conduzione di un carrello elevatore senza la formazione e l’abilitazione necessarie, nonostante fosse stato assunto come operaio addetto all’assemblaggio.

La sera dell’incidente, stava lavorando come conducente di muletto, un compito per il quale non era stato formato, quando il mezzo si è ribaltato, schiacciandogli la gamba sinistra.

L’analisi ha evidenziato che il ribaltamento è stato causato da una manovra brusca e dall’eccessiva velocità del muletto. Inoltre non indossava la cintura di sicurezza al momento dell’incidente.

La decisione della Cassazione

La Cassazione ha confermato le responsabilità per lesioni personali colpose gravissime del datore di lavoro e RSPP e del preposto (il cui reato è stato estinto per prescrizione), oltre alla responsabilità amministrativa della società C.T.

La Corte ha sottolineato era stato impropriamente assegnato a mansioni pericolose senza la necessaria formazione e abilitazione, e che tali pratiche erano consapevolmente tollerate dal datore di lavoro. La condotta del lavoratore non è stata ritenuta abnorme, in quanto era stato spesso assegnato a queste mansioni in precedenza.

Per leggere tutta la cassazione clicca qui 

Cosa si Consiglia

Per evitare simili incidenti e responsabilità, si consiglia alle aziende di:

  1. Garantire la Formazione Adeguata: Assicurarsi che tutti i lavoratori ricevano la formazione necessaria per le mansioni a cui sono assegnati, in particolare per l’uso di attrezzature pericolose. Richiedi informazioni
  2. Verificare le Abilitazioni: Controllare che i dipendenti abbiano le certificazioni richieste per le loro mansioni specifiche, soprattutto in caso di utilizzo di macchinari pesanti.
  3. Monitorare le Assegnazioni di Mansioni: Evitare di assegnare compiti pericolosi a personale non qualificato e garantire che ogni lavoratore svolga solo le attività per cui è stato formato.
  4. Implementare Procedure di Sicurezza: Rafforzare le procedure di sicurezza sul lavoro, inclusa la supervisione e l’assistenza durante operazioni pericolose, per prevenire incidenti simili.

Queste misure sono fondamentali per migliorare la sicurezza sul lavoro, prevenire infortuni gravi e garantire il rispetto delle normative vigenti, proteggendo così sia i lavoratori che l’azienda da gravi conseguenze legali e amministrative.