La nuova figura del Preposto: Tra Obblighi e Formazione 2022

Aggiornamento Testo Unico Sicurezza
22 Agosto 2022
Nuovo protocollo gestione covid
29 Agosto 2022

La nuova figura del Preposto: Tra Obblighi e Formazione 2022

Il ruolo del Preposto, oggi è variato moltissimo, non può più limitarsi al mero adempimento degli obblighi che la normativa vigente in materia di sicurezza e tutela della salute pone a suo carico, ha altre competenze. In questo 2022 dove le variazioni in materia di sicurezza sono state molte, alcune riguardano proprio la formazione e le funzioni di questa figura in azienda.

Richiedi informazioni per avere il programma formativo 2022 gratuito pdf del preposto qui

CHI È IL PREPOSTO?

E’ un professionista competente che sovrintende alle attività lavorative altrui attuando le direttive ricevute e verificando che vengano correttamente eseguite dai lavoratori.

É una figura che già quotidianamente lavora fianco a fianco dei lavoratori e che di base assegna regole e ruoli.

I compiti di un preposto sono:

  1. verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono a rischi;
  2. richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
  3. informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
  4. astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
  5. segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le inefficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individualesia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;
  6. frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.
  7. Quando il lavoratore non segue le indicazioni impartite in materia di salute e sicurezza così come individuate dal datore di lavoro e dai dirigenti può interrompere le attività;
  8. Se viene a conoscenza di carenze non conformità tali da creare situazioni di pericolo è obbligato a interrompere qualsiasi attività.

COSA NON DEVE FARE IL PREPOSTO?

Non spetta al preposto adottare misure di prevenzione, ma fare applicare quelle predisposte da altri, intervenendo con le proprie direttive a impartire le cautele da osservare.

LA NOMINA DEL PREPOSTO È OBBLIGATORIA?

In generale, ad eccezione di alcuni casi specifici, la nomina di tale figura non è obbligatoriasi tratta di una scelta del Datore di Lavoro che, in questo modo, può organizzare e controllare in maniera più efficiente le direttive dell’azienda nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

MA È POSSIBILE RIFIUTARE L’ASSUNZIONE DI TALE INCARICO?

Non è, però, possibile rifiutare l’incarico di cui si viene investiti. Questo proprio perché stiamo parlando di UN RUOLO ASSUNTO NEI FATTI e, quindi, implicito nello svolgimento di una certa mansione (es. il capo ufficio, il capo squadra, il capo cantiere, il capo officina, ecc ….). Il rifiuto del soggetto individuato a svolgere la funzione di Preposto non appare un’opzione plausibile proprio nel momento in cui tale ruolo sia legato naturalmente alle sue mansioni in concreto espletate. 

QUANTO DURA LA NOMINA DI UN PREPOSTO?

La nomina del preposto non ha una durata prestabilita perché dipende dalle mansioni svolte dal lavoratore stesso nell’organigramma aziendale.

COSA DEVE AFFRONTARE UN PREPOSTO NELLA NUOVA FORMAZIONE 2022 ? 

In particolare, l’obbligo di aggiornamento della formazione specifica è stato portato da una periodicità quinquennale ad una periodicità biennale.

Richiedi informazioni per avere il programma gratuito pdf del preposto qui

SCOPRI IL PROGRAMMA E LE ALTRE SPECIFICHE DEL CORSO DI FORMAZIONE

Hai domande sul ruolo del preposto? Scrivici qui per avere risposta ai tuoi dubbi