Il documento di programmazione della vigilanza per il 2023 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INAIL) conferma il ruolo centrale dell’INAIL nella vigilanza del rispetto delle normative di sicurezza sul lavoro, previdenziali e assicurative.
L’INAIL adotterà l’approccio “Vision Zero” delineato nel Quadro Strategico UE 2021-2027 della Commissione Europea (triennio 2023-2025). Richiedi informazioni sulla documentazione da avere sempre in azienda o in cantiere
I settori prioritari sui quali si indirizzerà la vigilanza saranno:
L’INAIL continuerà anche a monitorare altri fronti, tra cui:
le esternalizzazioni illecite, il caporalato, la diversa qualificazione del rapporto di lavoro, i nuovi lavori e le piattaforme digitali, le azioni transnazionali in materia di vigilanza sul lavoro, la vigilanza previdenziale e assicurativa e il controllo sul regolare utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche dedicate al lavoro e alla sicurezza sociale.
Prepararsi alla vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INAIL) è essenziale per garantire la conformità alle normative in materia di lavoro e per evitare sanzioni e multe. Ecco alcuni consigli su come prepararsi alla vigilanza dell’INAIL:
1. Verificare la conformità alle norme: prima dell’arrivo degli ispettori, è importante verificare la conformità alle norme in materia di lavoro. Si consiglia di effettuare un’analisi dei rischi e di adottare misure di prevenzione per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Richiedi informazioni qui
2. Mantenere una documentazione adeguata: è importante mantenere una documentazione adeguata e completa, come ad esempio il registro dei dipendenti, le buste paga, i contratti di lavoro e le relative integrazioni, per dimostrare la conformità alle normative. Richiedi informazioni qui
3. Formazione del personale: è importante formare adeguatamente il personale su tutte le norme in materia di lavoro e sulla sicurezza sul lavoro, al fine di evitare incidenti e sanzioni. Richiedi informazioni qui
In generale, è importante avere una cultura della legalità e del rispetto delle norme, al fine di evitare sanzioni e garantire il benessere dei lavoratori.
RICORDA! SICURIMPRESA PUO’ AIUTARTI AD ATTIVARE IN AZIENDA LA FORMAZIONE FINANZIATA!